Passa ai contenuti principali

Una volta si diceva ironicamente chiedere a "Dottor Google"...

 Una volta si diceva ironicamente chiedere a "Dottor Google",

Ora chiedo direttamente all'IA...









E per la serie "diagnosi spicciole", spesso si fanno fatti guai seri.

Ecco una mia breve riflessione sull'argomento.
Direi che è innegabile che l’intelligenza artificiale, come medico virtuale, offre vantaggi come l’accessibilità, la disponibilità 24/7 e la capacità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati.

Ma direi pure che, ci sono anche svantaggi importanti, come la mancanza assoluta di empatia, la difficoltà nel gestire la complessità emotiva e la necessità di supervisione umana.
Questa risorsa dell'IA naviga proprio a margine, in un equilibrio delicato, e la collaborazione tra intelligenza artificiale e professionisti umani sembrerebbe la strada migliore, e più doverosa.
Ma qui c'è da metterci l'intelligenza umana, che spesso non va data troppo per scontata.
Perché da un lato l’intelligenza artificiale può offrire supporto immediato, ma dall’altro c’è il rischio che le persone si affidino troppo a diagnosi economiche, rapide, automatiche, magari sottovalutando l’importanza del contatto umano.
Nel contesto della psicologia poi, questa dinamica può portare a una riduzione dell’empatia ripeto, della comprensione e del supporto personalizzato che solo un professionista può garantire.
Aggiungo inoltre, c’è il rischio di un approccio troppo meccanico, che può non cogliere sfumature fondamentali del disagio psicologico.

Quindi, direi che sarebbe assolutamente importante trovare un equilibrio, sfruttando si le potenzialità dell’IA senza perdere di vista però il valore del contatto umano e della professionalità.
Doc Turchetta Veronica

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

Qual è la carenza di vitamina che potrebbe provocare la depressione?

La carenza di vitamina D è stata associata alla depressione in numerosi studi scientifici. Questa vitamina, comunemente prodotta dalla pelle attraverso l’esposizione al sole, svolge un ruolo cruciale nel regolare l’umore. La sua carenza può portare a sintomi depressivi come la tristezza, l’apatia e la mancanza di energia. Inoltre, alcuni ricercatori hanno anche suggerito che la carenza di vitamina B12 potrebbe contribuire alla comparsa della depressione. È importante quindi garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o, se necessario, integratori alimentari.  Gli studi scientifici hanno dimostrato che la carenza di vitamina D e di vitamina B12 è associata alla depressione, poiché entrambe svolgono un ruolo cruciale nel regolare l’umore. Pertanto, è importante garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o integratori alimentari.