Passa ai contenuti principali

Gruppo Ama famiglie con figli con Diabete 1 Roma


Un gruppo di auto e mutuo aiuto serve perché ci sono esperienze, come convivere con il diabete di un figlio, che possono essere comprese davvero solo da chi le vive ogni giorno sulla propria pelle.

E questo, psicologicamente, ha un valore enorme.
Riflessione psicologica e pratica
Un gruppo AMA non è “solo parlare”.
È un luogo che rompe l’isolamento, quella sensazione sottile ma costante di essere gli unici a dover gestire ansia, preoccupazioni mediche, stanchezza emotiva e responsabilità continue.
Nel gruppo succede qualcosa di molto semplice e molto potente:
  1. Le emozioni diventano condivise, non più pesi individuali.
Quando ascolti un altro genitore che racconta la stessa paura che hai avuto tu, quella paura cambia forma. Diventa più leggera, più normale, meno ingombrante.
Non sei più “tu che non ce la fai”, sei una persona che sta affrontando qualcosa di complesso insieme ad altre persone.
  1. Si esce dalla solitudine emotiva.
Il confronto reale, fisico o anche solo verbale, crea connessioni sincere.
Sentirsi capiti senza bisogno di spiegare tutto nei dettagli è uno dei più grandi fattori protettivi contro ansia e stress.
  1. Si impara davvero tramite l’esperienza degli altri.
In un gruppo AMA circola un sapere concreto:
come gestire un’ipoglicemia in situazioni particolari,
come parlare con la scuola,
come affrontare i momenti di rifiuto del bambino,
come gestire la coppia quando tutto ruota intorno alla malattia.
Sono soluzioni pratiche, nate dalla vita vera, e questo le rende immediatamente utili.
  1. Si crea un senso di forza collettiva.
Stare in gruppo rende più forti.
La resilienza non è solo un tratto individuale: è qualcosa che cresce quando più persone si sostengono, si ascoltano e imparano a guardare avanti insieme.
  1. È uno spazio sicuro dove essere autentici.
Nel gruppo AMA non si deve apparire “perfetti” o “sempre forti”.
Si possono portare fragilità, dubbi, rabbia, paura.
E da quello spazio autentico nasce la possibilità di ripartire.
In sintesi?
Serve perché da soli si sopravvive, ma insieme si vive meglio.
Un gruppo AMA è un luogo dove cura ed esperienza si intrecciano, dove la psicologia incontra la vita vera, e dove ogni persona può sentirsi accolta, compresa e meno sola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

Qual è la carenza di vitamina che potrebbe provocare la depressione?

La carenza di vitamina D è stata associata alla depressione in numerosi studi scientifici. Questa vitamina, comunemente prodotta dalla pelle attraverso l’esposizione al sole, svolge un ruolo cruciale nel regolare l’umore. La sua carenza può portare a sintomi depressivi come la tristezza, l’apatia e la mancanza di energia. Inoltre, alcuni ricercatori hanno anche suggerito che la carenza di vitamina B12 potrebbe contribuire alla comparsa della depressione. È importante quindi garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o, se necessario, integratori alimentari.  Gli studi scientifici hanno dimostrato che la carenza di vitamina D e di vitamina B12 è associata alla depressione, poiché entrambe svolgono un ruolo cruciale nel regolare l’umore. Pertanto, è importante garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o integratori alimentari.