Gestire l’ansia nella relazione di coppia: un percorso di consapevolezza e fiducia
L’ansia, all’interno di una relazione, può assumere molte forme: la paura di essere abbandonati, il timore di non essere all’altezza, la costante preoccupazione per ciò che l’altro pensa o prova.
Spesso non nasce da un comportamento concreto del partner, ma da una fragilità interna, da un bisogno di sicurezza che non ha ancora trovato un suo equilibrio.
In coppia, l’ansia può diventare un “terzo elemento invisibile” che interferisce con la comunicazione, alimentando incomprensioni, irritabilità o distacco.
Più si cerca di controllare l’altro per placare l’incertezza, più si perde il senso autentico del legame: la libertà di essere se stessi e di accogliere l’altro nella sua unicità.
Gestire l’ansia non significa eliminarla, ma imparare a riconoscerla e a darle un nome.
Significa ascoltare ciò che vuole comunicarci: dietro ogni paura si nasconde un bisogno di sicurezza, di conferma, di amore. Quando impariamo a decodificare questi messaggi, possiamo smettere di reagire impulsivamente e iniziare a rispondere con consapevolezza.
È un processo che richiede tempo e lavoro su di sé. La relazione può diventare, allora, un contesto di crescita reciproca: un luogo dove si impara a comunicare in modo più aperto, a chiedere senza pretendere, a fidarsi senza controllare.
In una coppia sana, ognuno resta responsabile delle proprie emozioni.
Non possiamo chiedere all’altro di guarire le nostre paure, ma possiamo permettergli di esserci accanto mentre impariamo a farlo. L’amore maturo non toglie l’ansia, ma insegna a gestirla: trasforma il bisogno di certezza in fiducia, la paura di perdere in desiderio di costruire.
Gestire l’ansia, dunque, non è solo un esercizio emotivo, ma un atto di rispetto verso sé stessi e verso il legame.
È scegliere la consapevolezza al posto dell’impulso, la comunicazione al posto del silenzio, la fiducia al posto del controllo.
Solo così la relazione smette di essere una ricerca di rassicurazioni e diventa un incontro autentico tra due persone che, insieme, imparano a stare bene anche con le proprie fragilità.
Dottoressa Veronica Turchetta
tel 327825566
Commenti
Posta un commento