Passa ai contenuti principali

Ansia e Vita di Coppia

Gestire l’ansia nella relazione di coppia: un percorso di consapevolezza e fiducia 

L’ansia, all’interno di una relazione, può assumere molte forme: la paura di essere abbandonati, il timore di non essere all’altezza, la costante preoccupazione per ciò che l’altro pensa o prova. 
Spesso non nasce da un comportamento concreto del partner, ma da una fragilità interna, da un bisogno di sicurezza che non ha ancora trovato un suo equilibrio.
In coppia, l’ansia può diventare un “terzo elemento invisibile” che interferisce con la comunicazione, alimentando incomprensioni, irritabilità o distacco. 
Più si cerca di controllare l’altro per placare l’incertezza, più si perde il senso autentico del legame: la libertà di essere se stessi e di accogliere l’altro nella sua unicità.
Gestire l’ansia non significa eliminarla, ma imparare a riconoscerla e a darle un nome.
Significa ascoltare ciò che vuole comunicarci: dietro ogni paura si nasconde un bisogno di sicurezza, di conferma, di amore. Quando impariamo a decodificare questi messaggi, possiamo smettere di reagire impulsivamente e iniziare a rispondere con consapevolezza.
È un processo che richiede tempo e lavoro su di sé. La relazione può diventare, allora, un contesto di crescita reciproca: un luogo dove si impara a comunicare in modo più aperto, a chiedere senza pretendere, a fidarsi senza controllare.
In una coppia sana, ognuno resta responsabile delle proprie emozioni.
Non possiamo chiedere all’altro di guarire le nostre paure, ma possiamo permettergli di esserci accanto mentre impariamo a farlo. L’amore maturo non toglie l’ansia, ma insegna a gestirla: trasforma il bisogno di certezza in fiducia, la paura di perdere in desiderio di costruire.
Gestire l’ansia, dunque, non è solo un esercizio emotivo, ma un atto di rispetto verso sé stessi e verso il legame.
È scegliere la consapevolezza al posto dell’impulso, la comunicazione al posto del silenzio, la fiducia al posto del controllo.
Solo così la relazione smette di essere una ricerca di rassicurazioni e diventa un incontro autentico tra due persone che, insieme, imparano a stare bene anche con le proprie fragilità.

Dottoressa Veronica Turchetta
tel 327825566

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

Qual è la carenza di vitamina che potrebbe provocare la depressione?

La carenza di vitamina D è stata associata alla depressione in numerosi studi scientifici. Questa vitamina, comunemente prodotta dalla pelle attraverso l’esposizione al sole, svolge un ruolo cruciale nel regolare l’umore. La sua carenza può portare a sintomi depressivi come la tristezza, l’apatia e la mancanza di energia. Inoltre, alcuni ricercatori hanno anche suggerito che la carenza di vitamina B12 potrebbe contribuire alla comparsa della depressione. È importante quindi garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o, se necessario, integratori alimentari.  Gli studi scientifici hanno dimostrato che la carenza di vitamina D e di vitamina B12 è associata alla depressione, poiché entrambe svolgono un ruolo cruciale nel regolare l’umore. Pertanto, è importante garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o integratori alimentari.