Guida Completa al Lavoro dello Psicologo come Compagno Adulto a cura della Dottoressa Veronica Turchetta (Monterotondo-RM)
1. Introduzione: Cos’è il Compagno Adulto?
Il Compagno Adulto è una figura professionale che affianca adolescenti e giovani adulti, soprattutto con fragilità psicologiche, disabilità o difficoltà relazionali, nel loro percorso di crescita e autonomia. Questo ruolo nasce dall’esigenza di offrire un supporto concreto e quotidiano, spesso in ambito domiciliare o in contesti di vita reale, per favorire lo sviluppo personale, sociale ed emotivo.
Quando il Compagno Adulto è uno psicologo, il suo intervento si arricchisce di competenze cliniche e psicoterapeutiche, permettendo un accompagnamento più mirato anche alle difficoltà emotive e cognitive.
2. Contesto e Ambito di Applicazione
Destinatari: adolescenti e giovani adulti (generalmente dai 14 ai 25 anni) con difficoltà di vario tipo: disturbi del comportamento, disturbi dello spettro autistico, ritardi nello sviluppo, problematiche emotive, isolamento sociale, difficoltà scolastiche o lavorative.
Luoghi di intervento: abitazioni private, centri diurni, scuole, spazi comunitari, contesti ricreativi.
Ambito di lavoro: servizi sociali, strutture sanitarie, cooperative sociali, scuole, associazioni di volontariato.
3. Obiettivi del Lavoro del Compagno Adulto Psicologo
Obiettivi Generali
Favorire l’autonomia personale e sociale del giovane.
Promuovere il benessere emotivo e la gestione delle emozioni.
Supportare l’inserimento e la partecipazione attiva nella vita sociale e comunitaria.
Facilitare il dialogo e la collaborazione con la famiglia e la rete di supporto.
Ridurre l’isolamento e migliorare le competenze relazionali.
Obiettivi Specifici
Accompagnare nelle attività quotidiane (studio, igiene personale, gestione del tempo).
Sostenere l’apprendimento di abilità pratiche (uso dei mezzi pubblici, gestione del denaro).
Aiutare a riconoscere e gestire stati d’ansia, rabbia o tristezza.
Promuovere la partecipazione ad attività di gruppo o ludiche.
Collaborare con altri professionisti per un intervento integrato.
4. Competenze e Formazione Richieste
Competenze Psicologiche
Conoscenza dei processi di sviluppo adolescenziale e giovanile.
Capacità di osservazione e valutazione psicologica.
Abilità di comunicazione empatica e non giudicante.
Tecniche di gestione delle emozioni e di problem solving.
Capacità di lavorare in équipe multidisciplinari.
Competenze Educative e Relazionali
Saper costruire una relazione di fiducia con il giovane.
Promuovere l’autonomia attraverso attività pratiche.
Mediazione tra famiglia, scuola e servizi.
Flessibilità e adattamento alle esigenze individuali.
Formazione
Laurea in Psicologia (con iscrizione all’Ordine degli Psicologi).
Eventuali corsi specifici su adolescenti, disabilità, tecniche di accompagnamento.
Esperienza pratica in contesti educativi o clinici.
5. Modalità di Intervento
Valutazione Iniziale
Colloqui con il giovane e la famiglia.
Osservazione diretta e raccolta di informazioni da altri operatori.
Definizione di un progetto personalizzato con obiettivi chiari.
Progettazione
Stesura di un piano di intervento condiviso.
Individuazione delle attività da svolgere e delle modalità di accompagnamento.
Definizione di tempi e frequenza degli incontri.
Attività di Accompagnamento
Svolgimento di attività quotidiane insieme al giovane (studio, spostamenti, svago).
Supporto emotivo e gestione delle difficoltà.
Promozione di momenti di socializzazione e partecipazione comunitaria.
Monitoraggio e Supervisione
Incontri periodici di verifica con la famiglia e l’équipe.
Valutazione dei progressi e adattamento del progetto.
Supervisione professionale per garantire la qualità dell’intervento.
6. Ruolo e Funzioni Specifiche dello Psicologo Compagno Adulto
Sostegno emotivo: ascolto attivo, gestione di ansia, stress, frustrazione.
Intervento psicoeducativo: insegnamento di abilità sociali e di problem solving.
Mediazione familiare: facilitare la comunicazione tra giovane e famiglia.
Collaborazione multidisciplinare: lavorare con educatori, terapisti, insegnanti.
Promozione dell’autonomia: accompagnare il giovane nel “fare insieme” per favorire l’indipendenza.
7. Benefici per il Giovane e la Famiglia
Maggiore autonomia e sicurezza nelle attività quotidiane.
Riduzione dell’isolamento sociale e incremento delle relazioni positive.
Miglioramento della gestione delle emozioni e dello stress.
Supporto concreto alla famiglia, riducendo il carico emotivo e organizzativo.
Incremento della qualità della vita e delle opportunità di inclusione sociale.
8. Sfide e Criticità
Necessità di un lavoro di rete efficace tra famiglia, scuola e servizi.
Gestione delle aspettative e motivazione del giovane.
Adattamento costante alle esigenze in evoluzione.
Possibili difficoltà nel mantenere la continuità dell’intervento.
9. Conclusioni
Il lavoro dello psicologo come Compagno Adulto rappresenta un intervento prezioso e innovativo per sostenere adolescenti e giovani adulti in un momento delicato della loro vita. Grazie a un approccio personalizzato e integrato, questa figura favorisce lo sviluppo di autonomie, benessere emotivo e inclusione sociale, contribuendo a costruire un futuro più sereno e indipendente per i giovani con fragilità.
Per info Dottoressa Veronica Turchetta
Tel 3278259566
Commenti
Posta un commento