Passa ai contenuti principali

Guida al lavoro Compagno Adulto a cura Studio Psicologico Turchetta

 

Guida Completa al Lavoro dello Psicologo come Compagno Adulto a cura della Dottoressa Veronica Turchetta (Monterotondo-RM)

 

1. Introduzione: Cos’è il Compagno Adulto?

Il Compagno Adulto è una figura professionale che affianca adolescenti e giovani adulti, soprattutto con fragilità psicologiche, disabilità o difficoltà relazionali, nel loro percorso di crescita e autonomia. Questo ruolo nasce dall’esigenza di offrire un supporto concreto e quotidiano, spesso in ambito domiciliare o in contesti di vita reale, per favorire lo sviluppo personale, sociale ed emotivo.

Quando il Compagno Adulto è uno psicologo, il suo intervento si arricchisce di competenze cliniche e psicoterapeutiche, permettendo un accompagnamento più mirato anche alle difficoltà emotive e cognitive.

2. Contesto e Ambito di Applicazione

  • Destinatari: adolescenti e giovani adulti (generalmente dai 14 ai 25 anni) con difficoltà di vario tipo: disturbi del comportamento, disturbi dello spettro autistico, ritardi nello sviluppo, problematiche emotive, isolamento sociale, difficoltà scolastiche o lavorative.

  • Luoghi di intervento: abitazioni private, centri diurni, scuole, spazi comunitari, contesti ricreativi.

  • Ambito di lavoro: servizi sociali, strutture sanitarie, cooperative sociali, scuole, associazioni di volontariato.

3. Obiettivi del Lavoro del Compagno Adulto Psicologo

Obiettivi Generali

  • Favorire l’autonomia personale e sociale del giovane.

  • Promuovere il benessere emotivo e la gestione delle emozioni.

  • Supportare l’inserimento e la partecipazione attiva nella vita sociale e comunitaria.

  • Facilitare il dialogo e la collaborazione con la famiglia e la rete di supporto.

  • Ridurre l’isolamento e migliorare le competenze relazionali.

Obiettivi Specifici

  • Accompagnare nelle attività quotidiane (studio, igiene personale, gestione del tempo).

  • Sostenere l’apprendimento di abilità pratiche (uso dei mezzi pubblici, gestione del denaro).

  • Aiutare a riconoscere e gestire stati d’ansia, rabbia o tristezza.

  • Promuovere la partecipazione ad attività di gruppo o ludiche.

  • Collaborare con altri professionisti per un intervento integrato.

4. Competenze e Formazione Richieste

Competenze Psicologiche

  • Conoscenza dei processi di sviluppo adolescenziale e giovanile.

  • Capacità di osservazione e valutazione psicologica.

  • Abilità di comunicazione empatica e non giudicante.

  • Tecniche di gestione delle emozioni e di problem solving.

  • Capacità di lavorare in équipe multidisciplinari.

Competenze Educative e Relazionali

  • Saper costruire una relazione di fiducia con il giovane.

  • Promuovere l’autonomia attraverso attività pratiche.

  • Mediazione tra famiglia, scuola e servizi.

  • Flessibilità e adattamento alle esigenze individuali.

Formazione

  • Laurea in Psicologia (con iscrizione all’Ordine degli Psicologi).

  • Eventuali corsi specifici su adolescenti, disabilità, tecniche di accompagnamento.

  • Esperienza pratica in contesti educativi o clinici.

5. Modalità di Intervento

Valutazione Iniziale

  • Colloqui con il giovane e la famiglia.

  • Osservazione diretta e raccolta di informazioni da altri operatori.

  • Definizione di un progetto personalizzato con obiettivi chiari.

Progettazione

  • Stesura di un piano di intervento condiviso.

  • Individuazione delle attività da svolgere e delle modalità di accompagnamento.

  • Definizione di tempi e frequenza degli incontri.

Attività di Accompagnamento

  • Svolgimento di attività quotidiane insieme al giovane (studio, spostamenti, svago).

  • Supporto emotivo e gestione delle difficoltà.

  • Promozione di momenti di socializzazione e partecipazione comunitaria.

Monitoraggio e Supervisione

  • Incontri periodici di verifica con la famiglia e l’équipe.

  • Valutazione dei progressi e adattamento del progetto.

  • Supervisione professionale per garantire la qualità dell’intervento.

6. Ruolo e Funzioni Specifiche dello Psicologo Compagno Adulto

  • Sostegno emotivo: ascolto attivo, gestione di ansia, stress, frustrazione.

  • Intervento psicoeducativo: insegnamento di abilità sociali e di problem solving.

  • Mediazione familiare: facilitare la comunicazione tra giovane e famiglia.

  • Collaborazione multidisciplinare: lavorare con educatori, terapisti, insegnanti.

  • Promozione dell’autonomia: accompagnare il giovane nel “fare insieme” per favorire l’indipendenza.

7. Benefici per il Giovane e la Famiglia

  • Maggiore autonomia e sicurezza nelle attività quotidiane.

  • Riduzione dell’isolamento sociale e incremento delle relazioni positive.

  • Miglioramento della gestione delle emozioni e dello stress.

  • Supporto concreto alla famiglia, riducendo il carico emotivo e organizzativo.

  • Incremento della qualità della vita e delle opportunità di inclusione sociale.

8. Sfide e Criticità

  • Necessità di un lavoro di rete efficace tra famiglia, scuola e servizi.

  • Gestione delle aspettative e motivazione del giovane.

  • Adattamento costante alle esigenze in evoluzione.

  • Possibili difficoltà nel mantenere la continuità dell’intervento.

9. Conclusioni

Il lavoro dello psicologo come Compagno Adulto rappresenta un intervento prezioso e innovativo per sostenere adolescenti e giovani adulti in un momento delicato della loro vita. Grazie a un approccio personalizzato e integrato, questa figura favorisce lo sviluppo di autonomie, benessere emotivo e inclusione sociale, contribuendo a costruire un futuro più sereno e indipendente per i giovani con fragilità.






Per info Dottoressa Veronica Turchetta

Tel 3278259566




Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...