L’empatia è un’esperienza precocissima che si crea all’interno di una relazione significativa, quella genitoriale. Se questa capacità viene vissuta ripetutamente e favorita dal contesto in cui si nasce e si cresce si costruiranno relazioni felici e appaganti; se, invece, il bambino non riesce a farne esperienza, cioè le figure di riferimento non riescono a empatizzare con il suo vissuto, si aprono le porte a relazioni difficili.
L’empatia è una capacità relazionale importantissima, quindi, perché permette di mettere in atto comportamenti che avvicinano le persone anziché allontanarle.
Essere empatici è importante perché grazie alla comprensione del vissuto dell’altro possiamo orientare il nostro comportamento verso l’aiuto anziché verso l’aggressività. Per usare le parole di Martin Hoffman, l’empatia è come “la scintilla che fa scaturire l’interesse umano per gli altri, il collante che rende possibile la vita sociale”.
Commenti
Posta un commento