Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Sensibilità...

Essere troppo sensibili significa sentire sempre tutto, in modo molto profondo .  Questa indole può avere punti di forza come l’empatia e la capacità di ascolto .  Tuttavia, se eccessiva, può esporre in modo più significativo a stress o stati d’ansia .  Le persone troppo sensibili sono spesso percepite come eccentriche o fragili, ma in realtà sono persone con la “pelle sottile” che sentono tutto e sempre, in profondità

Il messaggio che invio..

  “Il messaggio inviato non sempre è il messaggio ricevuto” -Virgina Satir-

Alcuni consigli per affrontare la Tristezza Natalizia

  Per fronteggiare al meglio il fenomeno del   Christmas Blues,   occorre individuare alcune   piccole strategie efficaci : 1. innanzitutto, è importante  accogliere ed accettare ciò che si prova  e come si è nel momento presente, concedendosi di accettare la tristezza, l’insoddisfazione e la delusione, senza voler cambiare a tutti i costi o essere qualcun altro. È importante partire da sé e focalizzarsi su quello che si ha e si è.  2. In questa nuova prospettiva è utile  iniziare a vedere e a valorizzare le cose , anche piccole, alle quali si attribuisce un significato positivo. Anche la tristezza, se ascoltata, può avere un significato profondo che può aiutare ad evolversi e a rinnovarsi. Iniziare, dunque, ad abbandonare le aspettative ideali e renderle più realistiche, veritiere e coerenti con sé.  3.  Sentire i propri bisogni e assecondarli , come la necessità di riposare e non voler uscire a tutti i costi.  4. Per lo stress der...

La Depressione Natalizia

  Christmas Blues “Con il termine   Christmas Blues  ci si riferisce ad una sorta di   depressione natalizia , stato in cui la gioia e lo stupore lasciano spazio alla tristezza e alla malinconia, che si manifestano già durante i preparativi e scompaiono generalmente al termine delle feste”, spiegano gli psicoterapeuti. Nella società in cui viviamo ci si obbliga ad essere allegri: il Natale è associato, infatti, al ‘dover essere felici’, ad avere una famiglia unita, oltre al ‘dover apparire al meglio’. Sono tutte condizioni che implicano un  senso di obbligo e di costrizione  che può generare in alcune persone:  stati di ansia;  stati di depressione;  forte senso di frustrazione legato al sentirsi ‘inadeguati’ o diversi dalla gente comune.  La  sintomatologia  della depressione natalizia non si discosta molto da quella della depressione stagionale, che coincide con il periodo autunno-inverno e che nel DSM-5 (Manuale Diagnos...