Passa ai contenuti principali

"Dal dentista senza paura si può" Nuova collaborazione tra Psicologia ed Odontoiatria sul territorio di Monterotondo (e non solo)

 



Il servizio fornito da uno Psicologo ed uno Studio Odontoiatrico, ed è rivolto a bambini, adolescenti e adulti che si trovino a dover gestire e superare situazioni complesse quali, per citarne alcune:

  • Accompagnamento dei minori alle cure odontoiatriche: Sono tanti i bambini che vivono un difficile rapporto con il dentista, le cause sono molteplici e in molti casi non è necessario un intervento specifico. A volte è sufficiente lasciare al bambino il tempo per adattarsi, capire cosa sta accadendo e imparare a gestire la propria paura. L’odontoiatra, da solo, può fare molto in questi casi, trasformando l’ambiente, curando la relazione con il bambino e costruire un rapporto di fiducia con lui, basato su simpatia e gioco. Altre volte, invece, intraprendere una cura odontoiatrica con un bambino eccessivamente impaurito, può diventare molto difficile. In questi casi l’aiuto dello psicologo è mirato all’identificazione del problema, alla rielaborazione della paura e all’accompagnamento graduale del bambino e della sua famiglia verso il benessere.
  • Bruxismo: Benché le cause del disturbo possano essere diverse (tra tante, cattiva occlusione dentale, malattie neurologiche, etc..), è stata evidenziata una forte correlazione tra ansia, stress e digrignamento dei denti. Quando siamo sottoposti ad un forte stress, reale o immaginario, tutta la muscolatura del nostro corpo si contrae. Questo accade perché, in caso di pericolo reale, i muscoli sono pronti ad agire e a permettere la fuga o quantomeno l’attacco. La stessa risposta fisiologica si attiva anche quando i pericolo vengono creati dalla nostra mente! I fattori psicologici giocano un ruolo importante nello sviluppo e soprattutto nel mantenimento delle abitudini legate al serramento e al digrignamento dei denti. Il trattamento dovrebbe quindi prevedere una doppia via: l’utilizzo di un bite per ridurre i danni provocati dal digrignamento, ma anche un supporto psicologico per individuare la causa di ansia e stress e aiutare il paziente a gestirla. A questo proposito, a fianco dei colloqui clinici con lo psicologo, risulta estremamente utile l’apprendimento di una tecnica di rilassamento come il Training Autogeno o il Rilassamento muscolare progressivo. Oltre ad indurre uno stato di rilassamento, quest’ultimo permette di imparare ad individuare la zona muscolare in tensione al fine di rilassarla. Uno stile di vita più rilassato è sicuramente un valido aiuto in caso di bruxismo. Il vero processo di guarigione dal bruxismo, in parallelo alla contenzione dei danni mediante bite, parte dal prendere consapevolezza del problema, ma si conclude solo nel momento in cui si comprendono le cause che hanno portato a digrignare i denti e si trovano insieme modalità per gestirle o canalizzare le tensioni.
  • Paura del dentista: Molte persone, non solo bambini, sperimentano sensazioni di paura, più o meno manifestate, quando devono recarsi in uno studio dentistico. Tali paure nascono per apprendimento (ad esempio nei bambini, quando un genitore ha paura del dentista e lo manifesta apertamente), a causa di esperienze negative passate, o per mancanza di informazione. Quando la paura diventa eccessiva, incontrollabile ed impedisce la normale prosecuzione della cura, si parla di Odontofobia. Tale condizione richiede spesso interventi come ad esempio la sedazione che aiutano a gestire il problema sul breve periodo, lo tamponano ma non lo risolvono. L’aiuto di uno psicologo può in questi casi essere fondamentale per analizzare la paura e arginarla.
  • Protesi: È frequente osservare, nei pazienti che necessitano di protesi, ripercussioni a livello psicologico, connesse alla necessità di accettare una diversa immagine di sé o alla sensazione di stare invecchiando precocemente. Questo può avere ricadute sul tono dell’umore, sull’autostima e sulle relazioni sociali. Accompagnare la persona durante questa delicata fase di cambiamento è un compito in cui lo psicologo può aiutare.

Presso lo Studio Psicologico Turchetta di Monterotondo, si promuove anche una Psicologia Sostenibile in correlazione a percorsi di Cure Odontoiatriche, applicando tariffe agevolate in alcuni orari pomeridiani della settimana (sconti dal 30 al 40% sulla tariffa standard). 

Contattami per avere maggiori informazioni.
a cura della dottoressa Veronica Turchetta (Psicologo Clinico con Approccio Integrato)
Via Marzabotto 15 Monterotondo
Tel 3278259566

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...