Passa ai contenuti principali

10 motivi per andare dallo psicologo

 

1. Per affrontare un momento di cambiamento

Se stai attraversando un momento di cambiamento, andare dallo psicologo ti aiuterà ad affrontare meglio questo periodo. Sono tante le situazioni che richiedono, infatti, un processo di adattamento: la fine di una relazione oppure di un lavoro; l’elaborazione di un lutto, la perdita di una casa o di amici. Oppure potrebbe trattarsi di una nuova carriera, di una nuova famiglia, del trasferimento in un'altra città. 

Indipendentemente dal tipo di cambiamento che stai cercando di apportare o di affrontare, uno psicologo può supportarti in questo processo e aiutarti a spostare il tuo locus of control dall’esterno all’interno, per poterti sentire finalmente padrone del tuo destino.

2. Per migliorare la propria autostima

Ansia e depressione sono spesso conseguenze di una bassa autostima e possono avere un impatto negativo sulla nostra vita. La terapia è un ottimo posto per prendere consapevolezza di noi stessimigliorare l'autostima e lavorare sulle relazioni passate o sulle esperienze irrisolte dell'infanzia, che potrebbero aver contribuito a farci perdere la fiducia in noi stessi. 

3. Per una crisi sentimentale

Andare dallo psicologo per la fine di un amore o per superare una crisi di coppia è molto utile per il nostro benessere emotivo e mentale. Indipendentemente se la decisione di chiudere il rapporto sia nostra o del partner, bisogna sempre affrontare sentimenti dolorosi e cambiamenti di vita importanti. 

La fine di una relazione è dolorosa perché ci costringe a fare i conti con la perdita, non solo del rapporto, ma anche dei sogni e dei progetti che avevamo condiviso con il partner. Andare dallo psicologo potrebbe essere la scelta migliore per superare questo momento. 

4. Per guarire dalla depressione

Le esperienze dolorose e spiacevoli possono condurci a condizioni di profondo smarrimento e inquietudine. Quando la reazione a un evento stressante assume un significato clinico rilevante, si parla di una reazione “depressiva” e, nello specifico, di depressione reattiva. 

Lo psicologo svolge un ruolo fondamentale per curare e trattare i disturbi depressivi, che possono toccare negativamente la vita di ogni tipo di soggetto.

5. Quando stai vivendo un disagio emotivo

Vivere un disagio emotivo è piuttosto frequenti: sbalzi d’umore, emozioni che ti opprimono e con cui stai lottando. Potresti semplicemente sentirti un po' giù. Al di là di quale sia l'emozione che stai vivendo, se ritieni di aver bisogno di supporto per gestirla o affrontarla, la terapia può essere un ottimo modo per apprendere nuove strategie.

6. Per solitudine 

Molte persone decidono di andare dallo psicologo per non sentirsi sole. La solitudine è una condizione mentale per cui, anche quando sei circondato da molte persone, potresti non riuscire ad apprezzare questa vicinanza. 

Forse finora la vita non è andata nel modo in cui ti aspettavi o forse hai ottenuto tutto ciò che desideravi, ma stai iniziando a chiederti a cosa sono serviti  tutti gli sforzi fatti. Il punto è che non è mai troppo tardi per cambiare rotta. In terapia, puoi lavorare per scoprire le cose che contano davvero per te in modo da poter costruire una vita piena di significato e scopo.

7. Andare dallo psicologo per curiosità

Andare da uno psicologo non vuol dire necessariamente avere un problema o un disturbo. A volte vedere un professionista significa essere curiosi verso il modo in cui funzioniamo, voler capire un po' meglio te stesso, il modo in cui vedi il mondo, aiutarti nella costruzione di relazioni, migliorare il tuo rapporto con il cibo, gestire lo stress sul lavoro o diventare un genitore migliore.  

8. Per superare la timidezza

La timidezza o introversione è un aspetto del carattere molto comune, che può trasformarsi in disagio, tensione o ansia quando dobbiamo interagire con altre persone o quando dobbiamo fare qualcosa di fronte agli altri. Alcune persone riescono a superare questo disagio, altre invece fanno maggiore fatica per far fronte alle situazioni temute, sperimentando una forte ansia sociale. Andare dallo psicologo e iniziare una terapia permetterà a queste persone di imparare ad essere meno ansiose socialmente e affrontare quelle situazioni nelle quali si sentono a disagio. 

9. Per la paura di perdere il lavoro

La perdita del lavoro è un evento fortemente stressante, visto che molto spesso il nostro lavoro è molto di più di un semplice strumento per il nostro sostentamento economico. Influenza il mondo in cui noi vediamo noi stessi e anche la percezione di coloro che ci circondano. 

Perdere il lavoro genera in ogni persona un insieme di sentimenti di smarrimento misti a rabbia e sconforto, che sono difficili da affrontare nell’immediato e che se non ben gestiti, sul lungo termine, possono portare a blocchi e problematiche psicologiche anche importanti. Ecco perché trovare il coraggio di andare dallo psicologo serve ad aiutare la persona a superare la sofferenza legata alla situazione.

10. Te lo meriti

Ti meriti di metterti al primo posto e di soddisfare i tuoi bisogni emotivi e psicologici. Forse quei bisogni non sono mai stati soddisfatti prima, forse non hai mai messo la tua felicità al primo posto e la terapia può essere un modo per farlo. Il supporto psicologico è utile per comprendere meglio le proprie emozioni e le dinamiche quotidiane e, allo stesso tempo, dona a ciascuno gli strumenti per agire e trovare il modo più efficace di raggiungere i propri obiettivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...