Passa ai contenuti principali

Parent Training

 


Cosa si intende per Parent Training?

Il Parent Training è un intervento psicoeducativo di matrice cognitivo-comportamentale che ha l’obiettivo di coinvolgere i genitori nel programma riabilitativo e terapeutico intrapreso dai figli.
Si definisce, quindi, come uno spazio di condivisione emotiva in cui poter esprimere le proprie paure e sentirsi accolti. Quest’intervento può configurarsi sia come un percorso della coppia genitoriale che come programma di gruppo, generalmente composto da 4-5 famiglie.
Qui i genitori hanno la possibilità di confrontarsi con altre persone, condividendo emozioni ed esperienze.
Nel gruppo, infatti, non ci si sente soli o “gli unici” ad affrontare determinate difficoltà ed è possibile scambiarsi informazioni utili alla comprensione del problema, apprendere nuove tecniche di gestione del comportamento del bambino e costruire una rete di mutuo-aiuto.

Il programma di Parent Training si può collocare in due macroaree:

  • Momenti informativi
    In cui si illustrano le caratteristiche del funzionamento cognitivo e comportamentale del bambino e si favorisce la conoscenza del disturbo
  • Momento formativo
    Che prevede sia la definizione dei comportamenti problema che la ricerca delle strategie utili a promuovere il cambiamento.
    Questa fase supporta il genitore nello sviluppo di strategie di gestione emotiva, di capacità di problem solving e di comunicazione efficace (Allegretti et al., 2010).
    Gli incontri di Parent Training sono condotti da uno psicologo-psicoterapeuta che, partendo da situazioni di vita quotidiana raccolte dai genitori, fornisce strumenti utili alla gestione dello stress e delle problematiche presenti.

I benefit del Parent Training

La letteratura scientifica dimostra come il Parent Training abbia un effetto positivo sulle competenze genitoriali:

  • Incrementa la quantità di tempo che i genitori dedicano ai figli
  • Aumenta le interazioni positive
  • Aumenta l’autostima genitoriale
  • Diminuisce lo stress percepito (Pezzica et al., 2013).

I programmi rendono i genitori agenti di cambiamento nella vita dei loro bambini e contribuiscono all’aumento del loro senso di competenza e autoefficacia.

Il genitore dovrà fungere da modello per il figlio, perciò necessiterà di un supporto volto all’acquisizione di uno stile educativo coerente e di strategie educative efficaci nella gestione delle situazioni problema.

I genitori apprenderanno alcune tecniche di modificazione comportamentale per estinguere le condotte problematiche e per favorire comportamenti positivi e funzionali, supportando e incoraggiando il bambino quando agisce in modo efficace (Menghini et al., 2019).

Il coinvolgimento attivo dei genitori nel programma terapeutico è fondamentale per la stabilizzazione e mantenimento dei progressi raggiunti.

Quando intraprendere il parent training

Il Parent Training diventa fondamentale per tutti i problemi comportamentali esternalizzanti in età evolutiva quali, ad esempio, il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), il Disturbo oppositivo-provocatorio, il disturbo della condotta, il disturbo dello spettro autistico, ecc.

Risulta efficace, anche, nell’insegnamento di strategie da applicare nella quotidianità in ogni momento critico di crescita (Menghini et al., 2019), perché favorisce nel genitore un calo della percezione della propria inefficacia e una riduzione dello stress, indipendentemente dalla diagnosi del bambino.
Nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (APA, 2013), una sindrome comportamentale caratterizzata da impulsività, livelli di attività motoria accentuati e incapacità a mantenere l’attenzione prolungata, l’ambiente scolastico e familiare sono i luoghi privilegiati in cui queste difficoltà si manifestano.

La formazione dei genitori è un elemento chiave nella prognosi di un bambino con ADHD perché essi saranno in grado di individuare e modificare le situazioni e i comportamenti problema, capacità che incide sulla frustrazione, colpa e impotenza generalmente sperimentate in questi casi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...