Passa ai contenuti principali

Come l'ansia influenza il nostro organismo...



Le Vertigini sono potenziali sintomi di ansia.

L’ansia può avere un effetto significativo sul corpo e l’ansia a lungo termine aumenta il rischio di sviluppare condizioni fisiche croniche.

La comunità medica sospetta che l’ansia si sviluppi nell’amigdala, un’area del cervello che gestisce le risposte emotive.,

Quando una persona diventa ansiosa, stressata o spaventata, il cervello invia segnali ad altre parti del corpo. I segnali comunicano che il corpo dovrebbe prepararsi a combattere o fuggire.

Il corpo risponde, ad esempio, rilasciando adrenalina e cortisolo, che molti descrivono come ormoni dello stress.

La risposta di lotta o fuga è utile quando si affronta una persona aggressiva, ma è meno utile quando si va per un colloquio di lavoro o dare una presentazione. Inoltre, non è salutare che questa risposta persista a lungo termine.,

Alcuni dei modi in cui l’ansia colpisce il corpo includono:

Respirazione e cambiamenti respiratori

Durante i periodi di ansia, la respirazione di una persona può diventare rapida e superficiale, che è chiamata iperventilazione.

L’iperventilazione consente ai polmoni di assorbire più ossigeno e trasportarlo rapidamente in tutto il corpo. L’ossigeno extra aiuta il corpo a prepararsi a combattere o fuggire.

L’iperventilazione può far sentire alle persone che non ricevono abbastanza ossigeno e possono ansimare per respirare., Questo può peggiorare l’iperventilazione e i suoi sintomi, che includono:

  • vertigini
  • sensazione di svenimento
  • giramento di testa
  • formicolio
  • debolezza

Risposta sistema Cardiovascolare 

l’Ansia può causare cambiamenti frequenza cardiaca e la circolazione del sangue in tutto il corpo.

Una frequenza cardiaca più veloce rende più facile fuggire o combattere, mentre un aumento del flusso sanguigno porta ossigeno fresco e sostanze nutritive ai muscoli.

Quando i vasi sanguigni si restringono, questo è chiamato vasocostrizione e può influenzare la temperatura corporea., Le persone spesso sperimentano vampate di calore a causa della vasocostrizione.

In risposta, il corpo suda per raffreddarsi. Questo a volte può essere troppo efficace e far sentire una persona fredda.

L’ansia a lungo termine potrebbe non essere buona per il sistema cardiovascolare e la salute del cuore. Alcuni studi suggeriscono che l’ansia aumenta il rischio di malattie cardiache in persone altrimenti sane.

Compromissione della funzione immunitaria

A breve termine, l’ansia aumenta le risposte del sistema immunitario. Tuttavia, l’ansia prolungata può avere l’effetto opposto.,

Il cortisolo impedisce il rilascio di sostanze che causano l’infiammazione e spegne gli aspetti del sistema immunitario che combattono le infezioni, compromettendo la naturale risposta immunitaria del corpo.

Le persone con disturbi d’ansia cronici possono avere maggiori probabilità di contrarre il comune raffreddore, l’influenza e altri tipi di infezione.

Cambiamenti nella funzione digestiva

Il cortisolo blocca i processi che il corpo considera non essenziali in una situazione di lotta o fuga.

Uno di questi processi bloccati è la digestione. Inoltre, l’adrenalina riduce il flusso sanguigno e rilassa i muscoli dello stomaco.,

Di conseguenza, una persona con ansia può provare nausea, diarrea e la sensazione che lo stomaco stia sfornando. Possono anche perdere l’appetito.

Alcune ricerche suggeriscono che lo stress e la depressione sono legati a diverse malattie digestive, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

Uno studio, su pazienti ambulatoriali in una clinica di gastroenterologia a Mumbai, ha riferito che il 30-40% dei partecipanti con IBS aveva anche ansia o depressione.

Risposta urinaria

L’ansia e lo stress possono aumentare la necessità di urinare e questa reazione è più comune nelle persone con fobie.,

La necessità di urinare o una perdita di controllo sulla minzione può avere una base evolutiva, in quanto è più facile fuggire con una vescica vuota. 

Tuttavia, il legame tra ansia e una maggiore voglia di urinare rimane poco chiaro.  



Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...