Passa ai contenuti principali

ALCUNI CONSIGLI PER GESTIRE GLI ATTACCHI DI PANICO :-)

 

10 CONSIGLI PER GESTIRE GLI ATTACCHI DI PANICO




 1. Non dimenticare... PASSERÀ!!

Talvolta è bastato anche solo riflettere insieme a un paziente sul fatto che così come arriva passa, che non dura in eterno, che non si rischia di affogarci dentro né tantomeno se ne muore per fornire una consapevolezza importante che aiuta a vedere la luce in fondo al tunnel.

Il battito cardiaco è settato sulla respirazione. Quando sei agitato respiri naturalmente in modo superficiale e di petto; così il diaframma si blocca e hai la sensazione di non riuscire a prendere tutta l’aria che ti serve.

Immagina di dover gonfiare e sgonfiare un palloncino situato nella tua pancia.  Conta fino a 3 mentre inspiri e fino a 5 mentre espiri: aiuterai il diaframma a lavorare meglio. Ti concentrerai sul tuo corpo, i muscoli si distenderanno e contemporaneamente il cuore si sintonizzerà sul respiro, rallentando i suoi battiti.  

Esistono diversi esercizi di respirazione che puoi apprendere per far fronte a situazioni di questo tipo. Anche lo yoga, la mindfulness o la meditazione sono di grande aiuto in tal senso. 

Sebbene quello che desideri sia mandar via le spiacevoli sensazioni che provi, sappi che invece la strada per ritrovare l’equilibrio passa proprio per il processo inverso. Riconosci che non c’è niente di sbagliato in te e che quello che provi ha diritto di esistere, e accetta quello che emerge.

Tenere un diario dei tuoi attacchi di panico, delle situazioni in cui si scatenano, delle modalità con cui si presentano ha molteplici funzioni. Aiuta a riconoscerne i sintomi così da essere preparati (forse te lo ricorderai quando penserai che stai per avere un attacco di cuore!). Aiuta a conoscere come funzioniamo e a riconoscere situazioni tipiche in cui si presentano. Inoltre un diario funge da “contenitore” dei nostri pensieri e delle nostre emozioni ed è, di per sé, un importante strumento terapeutico.

Puoi richiamare alla mente, ad esempio, uno scenario tranquillizzante e rilassante che conosci. Immaginati immerso in questo contesto e concentrati su cosa accade nel tuo corpo. Respira gli odori del luogo, godi del panorama che ti offre e registra come il tuo corpo reagisce. Puoi persino visualizzare qualcuno di cui ti fidi vicino a te, immaginando cosa ti direbbe e come ti potrebbe sostenere. Le tecniche immaginative sono spesso di grande aiuto per ricentrarsi.

6. EVITA SOSTANZE STIMOLANTI

Assumere tè, caffè, nicotina o altre sostanze eccitanti, quali cannabinoidi o droghe può stimolare il sistema nervoso e contribuire ad attivarne risposte reattive. Semmai assumi sostanze calmanti e privilegia una dieta a base di frutta, verdura, legumi e cereali senza glutine.

PS. Se sei un fumatore so che mi stai sbeffeggiando o che quantomeno stai pensando “Eh vabbè, a riuscirci”… Ma sappi che la nicotina è un vasodilatatore e non fumare ti aiuta davvero.

Esistono infatti diversi prodotti naturali specifici che aiutano il sistema neurovegetativo, favoriscono il rilassamento e sedano la sensazione di ansia e agitazione.

Prenditi tempo per te, fai attività fisica, telefona all’amico del cuore, fatti un bagno caldo, ascolta il tuo gruppo preferito. Inserire qualcosa di piacevole ed energizzante in ogni singola giornata che Dio manda in terra ti aiuterà a prevenire ed anche a curare.

Come ho già avuto modo di chiarire, gli attacchi di panico possono assumere forme diverse in ognuno di noi. È importante comprenderli nel loro significato più profondo, arrivare al messaggio di cui sono portatori, inserendoli nella narrazione della tua personale storia di vita. Se sai cosa stanno cercando di comunicarti, non avranno più bisogno di bussare alla tua porta così inaspettatamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...