Passa ai contenuti principali

Il sostegno e supporto psicologico...





.. è un tipo di intervento caratterizzato dalla scelta clinica di rimanere prevalentemente ad un livello di elaborazione più vicino alla consapevolezza, alla coscienza, più mirato al sostegno dell’Io del paziente, e meno rivolto all’indagine ad ampio respiro dell’inconscio. 

Siamo quindi un po' più "in superficie", più vicini agli aspetti preconsci o coscienti, spesso riguardanti la situazione di vita attuale della persona che si rivolge allo psicologo. 

Il sostegno psicologico non mira sempre a produrre insight profondi, anche se può favorirli; non mira necessariamente ad una ristrutturazione complessiva di aspetti importanti della personalità, anche se può a volte essere il punto di partenza per successivi sviluppi in tal senso.

Nel corso di un sostegno psicologico lo psicologo può funzionare come Io ausiliario per il suo paziente, e accompagnarlo in un cammino che gli consenta di sentirsi sostenuto, rimanendo ad un livello molto vicino alla consapevolezza e mettendo in atto a questo livello quegli interventi (quali ad esempio la chiarificazione) che consentano al paziente di entrare in contatto con gli aspetti di sé che erano rimasti latenti, appena al di là della consapevolezza, e che creavano un certo disagio.

Il sostegno può essere indicato nei casi in cui una persona che normalmente disponeva di buone risorse e di un buon funzionamento psichico si trovi a dover affrontare una difficoltà più o meno temporanea, connessa ad esempio ad una crisi adattiva o evolutiva. Può esserci una crisi legata ad un evento traumatico, quale un lutto o una separazione coniugale, oppure anche una crisi legata ad un evento positivo, che però porta con sé un insieme di vissuti difficili da gestire, come ad esempio un’importante promozione sul lavoro che, sebbene desiderata, attiva vissuti ambivalenti ed espone a responsabilità che rischiano di andare oltre al limite che normalmente risultava tollerabile per il soggetto. Possono esserci anche delle crisi evolutive legata ai normali processi di vita che ognuno di noi deve affrontare: ad esempio le crisi evolutive legate all’adolescenza, alla menopausa, all’uscita dal mondo del lavoro con l’arrivo dell’età della pensione, o al matrimonio, al diventare genitori, al passaggio delle cosiddette “età cerniera”; sono tutti esempi di crisi fisiologiche, a volte attese e desiderate, a volte temute, che rientrano nel normale processo di vita e di sviluppo. Sono crisi che possono decorrere senza difficoltà, ma che in altre occasioni, per un concorrere di altri numerosi fattori  (ad esempio una precedente fragilità che si riattiva) necessitano di un sostegno per potersi svolgere in modo più fluido e positivo.

All’estremo opposto, il sostegno può essere inoltre indicato per le persone che non hanno una sufficiente strutturazione della personalità, individui con una fragilità dell’Io e dell’esame di realtà, per cui gli interventi interpretativi tipici della psicoterapia sarebbero troppo complessi, mentre risulterebbero sicuramente più efficaci degli interventi di supporto all’esame di realtà, di incoraggiamento e di sostegno all’Io.

Tra i metodi utilizzati nel sostegno psicologico, uno dei principali è la chiarificazione. Essa consente di chiarire vissuti, idee e pensieri su alcuni aspetti della propria esperienza personale o relazionale, di affrontare il proprio modo di porsi di fronte al problema, o alcuni aspetti poco chiari della comunicazione.  

Lascolto empatico e non giudicante del terapeuta sostiene il progredire di tutto il percorso, ed è una modalità di ascolto sempre presente, anche negli altri tipi di intervento psicologico. È frequente l’utilizzo da parte dello psicologo di semplici domande o di suggerimenti, ma questi sono caratterizzati all’interno del contesto clinico da una coloritura diversa da quella che può caratterizzarle in contesti non terapeutici. Lo psicologo si astiene infatti dal dare suggerimenti e consigli direttivi al paziente su come dovrebbe comportarsi, sentire o pensare: egli piuttosto riprende, esplicita, sottolinea scelte e orientamenti che emergono già dal paziente stesso nel corso del colloquio, e di cui magari egli non era fino ad allora pienamente consapevole, ma che ora possono emergere sulla base della chiarificazione e della risignificazione offerta dal terapeuta grazie alla comprensione clinica dei processi che stanno alla loro base. Ciò può essere favorito tramite movimenti di riflessione, e quindi per mezzo di considerazioni e ragionamenti con cui il terapeuta sostiene il paziente nell’elaborazione degli elementi emersi attraverso il dialogo terapeutico. In tal modo vengono favorite nuove acquisizioni anche grazie alle spiegazioni, cioè a comunicazioni dello psicologo con cui viene favorito e sostenuto l’esame di realtà quando questo è carente, e grazie alla verbalizzazione degli affetti, per mezzo della quale lo psicologo promuove e favorisce la traduzione in parole di moti affettivi di cui il paziente ha una percezione ancora vaga, spesso solo su via somatica, o comportamentale, o ancora non verbalizzabile.

Il sostegno psicologico ha spesso tempi più brevi di una psicoterapia. I tempi dipendono da numerose variabili, tra le quali il tipo di problematica portata dal paziente, le aree di disturbo coinvolte, le risorse di cui egli dispone, nonché le resistenze che si oppongono al cambiamento, perché paradossalmente cambiare può spaventare a volte anche più che conservare un rassicurante e ormai familiare status quo. Sarà il terapeuta, in base a questo insieme di variabili, a definire se il percorso migliore per il paziente sarà quello del sostegno psicologico o un altro.

Alla conclusione del percorso di sostegno a volte infine può accadere che il paziente, avendo sperimentato su di sé il cambiamento positivo che si è attivato, desideri approfondire ulteriori tematiche cui ha iniziato ad avvicinarsi durante i colloqui e che sente di notevole importanza per il proprio benessere psicologico, e decida quindi di intraprendere un percorso di psicoterapia

In altri casi invece può accadere che, alla conclusione del percorso di sostegno, non si prosegua ulteriormente in quanto il cambiamento ottenuto può essere ritenuto dalla persona soddisfacente e sufficiente a consentirle di riprendere il suo percorso di vita in modo migliore, più funzionale, più adattivo.


(fonte web)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...