Passa ai contenuti principali

Sintomi psicosomatici dell'Ansia

 


I sintomi cardiorespiratori dell’ansia: tra palpitazioni, dolore toracico e mancanza di respiro

Le palpitazioni sono spesso il sintomo che allarma di più la persona ansiosa, non è un caso che la persona in preda agli attacchi di ansia si rivolga a volte al proprio medico o al pronto soccorso.

Le palpitazioni assumono anche il nome di cardiopalmo, e indicano la percezione consapevole dei propri battiti cardiaci, spesso avvertiti sul precordio (parte del torace anteriore allo sterno), alla gola o al collo. Le palpitazioni possono dare l’impressione di un’anomalia a carico del cuore; spesso, però, questa manifestazione è transitoria.

La sensazione di fiato corto o mancanza di respiro è molto frequente nei disturbi d’ansia ed è dovuta alla protratta e ripetuta respirazione toracica (pettorale). Il corpo infatti risponde allo stress aumentando la respirazione toracica a discapito di quella addominale. Ciò porta però all’affaticamento dei muscoli intercostali che, sforzandosi, hanno spasmi e causano dolori pettorali che portano alla sensazione di mancanza di respiro.

Tali sintomi cardiorespiratori possono manifestarsi nei periodi di ansia più intensa. Possono avere anche altre cause riconducibili a disturbi gastrointestinali ad esempio. Quando però tali sintomi vengono interpretati catastroficamente, la persona ansiosa può provarli con maggiore intensità e avere una crisi di panico.

I sintomi gastrointestinali dell’ansia: tra nausea e disturbi addominali

Il nostro stomaco si contrae e si rilassa in modo regolare e costante. Quando questo ritmo, per una serie di motivi, è alterato, si presenta la nausea. Le alterazioni sono dovute a diversi fattori tra cui l’ingestione di alcuni cibi o disturbi a carico di alcuni organi.

Alimentazione e digestione sono le prime funzioni corporee a bloccarsi in uno stato di allerta. Può però capitare che la persona ansiosa interpreti la nausea come un segnale di vomito imminente, portando così a un aumento dell’ansia e al panico.

I disturbi vestibolari dell’ansia: tra vertigini e sensazione di svenimento

Le vertigini si possono descrivere come sensazioni di movimento rotatorio, oscillatorio o di sbandamento sperimentate mentre, in realtà, si è fermi. A volte può sembrare che sia l’ambiente intorno a noi a muoversi e oscillare.

Le vertigini si verificano nel momento in cui le informazioni provenienti dal sistema dell’equilibrio (sistema visivo, somatosensoriale e vestibolare) entrano in conflitto. Ciò può accadere spesso in situazioni stressogene. Tuttavia, prestare notevole attenzione a queste sensazioni di sbandamento (come di frequente accade nelle persone ansiose), può aumentare le vertigini stesse.

I sintomi psicosensoriali dell’ansia: tra derealizzazione o depersonalizzazione

Con il termine depersonalizzazione, nel DSM 5, si descrivono quelle esperienze di irrealtà, distacco, o sensazione di essere un osservatore esterno rispetto al proprio corpo o ai propri pensieri, sentimenti, sensazioni, azioni. Per derealizzazione invece, si intendono quelle esperienze di irrealtà o di distacco rispetto a un ambiente (ad esempio, persone o oggetti sono vissuti come irreali, onirici, senza vita o visivamente distorti).

Queste condizioni possono essere indotte da traumi psicologici, stanchezza, deprivazione di sonno, meditazione o l’uso di droghe o sostanze come l’alcol e le benzodiazepine.

Anche in questo caso, la derealizzazione e la depersonalizzazione possono aumentare quanto più ci si spaventa di starle vivendo: la paura porta a un aumento del respiro e dei livelli di ossigeno che, a loro volta, possono aumentare tali sensazioni di distacco dalla realtà.

La dimensione cognitiva dell’ansia e i pensieri ansiosi

La teoria cognitiva dei disturbi emozionali di Beck (1967, 1976) afferma che l’ansia è accompagnata a distorsioni del pensiero che si manifestano come un flusso di pensieri automatici negativi nell’esperienza cosciente del paziente, che corrispondono ad una preoccupazione relativa al concetto di pericolo e ad una sottovalutazione delle capacità individuali di farvi fronte (Beck, Emery e Greenberg, 1985).

Una volta attivata la valutazione di pericolo, si crea un circolo vizioso che rinforza gli attacchi di ansia. I sintomi dell’ansia possono a loro volta essere interpretati come segnali dell’effettiva esistenza di un pericolo e possono condizionare il comportamento dell’individuo, accrescendo il senso di vulnerabilità e rinforzano l’iniziale reazione ansiosa (Wells, 1999).

Una delle principali componenti dell’ansia è il rimuginio, una forma di pensiero ripetitivo di tipo verbale e astratto che, nel tempo, mantiene e aggrava l’ansia, tipico soprattutto dell’ansia generalizzata. I pensieri che lo costituiscono si focalizzano su contenuti catastrofici di eventi che potrebbero manifestarsi in futuro; rimuginare dà l’illusione di prevenire e controllare la situazione, ma allo stesso tempo questi pensieri sono vissuti come incontrollabili e intrusivi (Borkovec et al., 2004). Alla lunga, chi rimugina si percepisce debole, fragile, insicuro, spaventato e costantemente soggiogato dalla pericolosità del futuro, di conseguenza il rimuginio si cronicizza e diventa disfunzionale e maladattivo (Clark, & Beck, 2010).
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/ansia/?msclkid=eebdcdc6a9bf11eca30eeae535035728

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...