Passa ai contenuti principali

Alcuni modi pratici per Amare se stessi

 

Alcuni modi pratici per Amare se stessi



Ecco alcuni modi per cominciare ad Amare se stessi efficacemente:

1) Coccoliamoci

Ripartiamo dall’ABC:
Abbracci . Baci . Coccole

dal Web

Pensiamo all’ultima storia d’amore che abbiamo vissuto o alla prima se ci viene più semplice. Specialmente all’inizio sicuramente dedicavamo molto tempo l’uno all’altra e con il tempo dedicavamo attenzione, affetto, pensieri ecc…

Ecco cerchiamo di avere lo stesso atteggiamento verso noi stessi. Amare se stessi vuol dire: riservare a noi stessi le attenzioni e i pensieri e le premure che riserviamo o riservavamo a chi amiamo o abbiamo amato. Quindi facciamo le cose che ci fanno stare bene. Compriamoci qualcosa di carino. Togliamoci dei capricci. Passiamo del tempo  soli con noi stessi a prenderci cura di noi.

2) Impariamo a bastarci

Quando sei contento di essere semplicemente te stesso e non fai confronti e non competi, tutti ti rispetteranno

Lao Tzu

Questa è la cosa fondamentale: imparare a stare bene da soli, a bastarci.  Solo così potremo davvero Amare se stessi. Se siamo o continueremo ad essere convinti di non poter stare bene da soli altrettanto e anche meglio se non insieme a qualcuno, allora sarà senza dubbio così, non staremo bene e saremo disposti a rinunciare a qualunque cosa fin anche a noi stessi per colmare il bisogno d’amore che proviamo.

3) Facciamo venire a galla le nostre qualità

Avere quel senso del proprio valore intrinseco che costituisce il rispetto di sé significa avere potenzialmente tutto

Joan Didion

Cerchiamo di focalizzarci consapevolmente su tutto quello che c’è in noi che ci piace, che sappiamo fare, anzi che siamo bravi a fare, che ci fa stare bene. Cominciamo a  lodarci e a incoraggiarci a voce alta, anche se ci può sembrare sciocco: facciamolo.

Ogni volta che raggiungiamo un obiettivo o riusciamo ad ottenere qualcosa, congratuliamoci con noi stessi! E facciamolo esplicitamente a voce alta! Diciamo a noi stessi che siamo bravi, che siamo in gamba… perchè lo siamo. Diciamolo! Ammettiamolo esplicitamente.

4) Concentriamo la nostra attenzione

Possiamo ottenere grandi risultati nella vita se ci discipliniamo a fare una cosa alla volta, a farla con tutto il cuore

Swami Kriyananda

Su ciò che c’è di bello nella nostra vita. Valorizziamo tutte le situazioni, le persone, le idee, le sensazioni che ci fanno stare bene e torniamo con la nostra mente ad esse ogni volta che sopraggiunge un disagio. Costruiamoci un pensiero felice, un ricordo, un desiderio, qualcosa che accenda la nostra gioia e usiamolo come ancora in ogni nostro down… recuperiamo il pensiero felice e facciamoci cullare dalla sua emozione. Così sentiremo davvero di Amare se stessi.

5) Lasciamo andare

Non prendere nulla in modo personale

Don Miguel Ruiz

Impariamo a distaccarci da ciò che ci procura disagio. Quel qualcosa c’è, ma permettiamogli di andarsene togliendogli il carburante che gli fornisce la nostra continua attenzione! Anche per questo può tornare utile il pensiero felice! Amare se stessi purificando i nostri pensieri e la nostra visione delle cose.

6) Rallentiamo

La fretta è del diavolo, mentre la lentezza è di Dio.

Proverbio persiano

Impariamo a prendere la nostra vita con più lentezza, smettiamo di correre di continuo. Impariamo ad  assaporare tutto ciò che c’è di buono per noi, godiamoci le cose. Troviamo il tempo per crogiolarci in ciò che ci piace: un coccolo con i nostri figli, una passeggiata con il nostro cane, una serata tra amiche… Non priviamocene mai! Amare se stessi con attenzione e cura per noi se stessi.

7) Trattiamoci con indulgenza

Accettati come sei in questo momento; una persona imperfetta, mutevole, in crescita e rispettabile

Denis Waitley

Spegniamo il nostro critico interiore. Qualunque errore abbiamo commesso non è letale… la vita continua e noi siamo splendenti a prescindere. Il senso di colpa è un’illusione e non ci permette di Amare se stessi.

8) Presenza

La più grande dichiarazione d’Amore che conosco è la presenza.

Ginevra Cardinal

Concentriamoci sul momento presente, su ciò che stiamo vivendo, facendo, pensando sentendo in questo preciso momento. Non c’è niente di più importante di questo.

Focalizziamoci su quello che possiamo  fare da ora in poi e facciamo attenzione principalmente a ORA! L’autocritica istruttiva non serve, ciò che è efficace è essere costruttivi e propositivi! Quello che è stato è stato… Il passato è sepolto, solo da ora possiamo rinascere, rialzarci più forti di prima! Per Amare se stessi è indispensabile esserci.

9) Connettiamoci agli altri

Mi stupisce chi fa sembrare semplici le cose difficili, tipo esserci

dal web

Rimaniamo aperti a nuove esperienze… Accettiamo ciò che arriva! Io sono perché noi Siamo! Se vuoi un buon amico comincia con l’essere un buon amico. Se vogliamo essere Amati dagli altri dobbiamo partire con l’Amare se stessi per primi.

10) Prendiamoci con più leggerezza

L’umanità si prende troppo sul serio. E’ il peccato originale del mondo. Se l’uomo delle caverne avesse saputo ridere, la Storia avrebbe seguito un altro corso.

Oscar Wilde

Impariamo anche a ridere dei nostri errori, non siamo sempre così severi con noi stessi!

E concludendo per Amare se stessi efficacemente non perdiamo nessuna opportunità per DIVERTIRCI!


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...