Passa ai contenuti principali

Segnali che identificano una relazione tossica

 

1) Non riuscite a gestire i litigi

Le discussioni, in una coppia, sono comuni e normali. Ciò a cui devi prestare attenzione, però, è in che modo tu e il tuo partner discutete e come gestite i vostri litigi.

Esistono dei modi di “litigare” sani e produttivi, in cui tu vai incontro alla tua persona e la tua persona fa lo stesso, perché il vostro obiettivo è uno: risolvere il conflitto e costruire.

Questo purtroppo non avviene per tante coppie e spesso, durante un litigio o un momento di rabbia, si tollerano tante atteggiamenti che in realtà sono campanelli d’allarme nella relazione.

Se, in un litigio, il tuo partner è più interessato a ferirti anziché a risolvere, questo è il primo segnale che ti fa capire che la tua persona è tossica.

L’obiettivo, nella relazione, è quello di costruire, non di fare la guerra alla propria persona.

Quando hai accanto qualcuno che preferisce prevalere e vincere il litigio, la relazione diventa governata da vendette e ripicche. E la persona che più ne paga le conseguenze sei tu.

Tu e il tuo partner dovreste condividere l’obiettivo di parlare in modo produttivo per risolvere fraintendimenti e liti. È fondamentale andare nella stessa direzione quando si è in coppia.

E questo dev’essere il vostro scopo non solo quando le cose vanno bene ma anche e soprattutto quando le vostre differenze si scontrano.

Questo primo segnale negativo potrebbe essere la causa del segnale n. 2.

2) Temi il confronto con il tuo partner e piuttosto taci

Se tu e il tuo partner avete difficoltà a gestire le liti, e tu probabilmente subisci la sua rabbia, è normale che tu abbia sviluppato la paura del confronto.

Hai difficoltà a parlare con il tuo partner di cose importanti perché temi che la discussione sfoci in una lite senza fine, e quindi piuttosto decidi di tacere.

Per quanto certe volte sia difficile affrontare argomenti delicati nella coppia, la verità è che quando i partner preferiscono fare finta che il problema non esista anziché parlarne per risolverlo, la relazione è destinata a morire.

Se non ti senti libero di confrontarti con la tua persona perché ogni volta ti ritrovi a parlare con un muro o con una persona aggressiva, prima o poi le vostre incomprensioni vi porteranno alla rottura.

O vi porteranno a cercare altre soddisfazioni (o valvole di sfogo) fuori dal rapporto.

Oppure porteranno te a vivere in modo frustrato il tuo rapporto. Tieni a mente che non devi camminare sui gusci d’uovo quando sei con la tua persona, ovvero, non devi avere paura di parlare dei tuoi bisogni delle cose che sono importanti per te in una relazione.

Una relazione in cui vige la paura di comunicare non è una relazione sana.

3) Il tuo partner dà sempre la colpa a te, di tutto

Un fratello-gemello dell’atteggiamento “farsi la guerra” è questo terzo punto: dare sempre la colpa al partner.

Se la persona con cui hai una relazione, ad ogni discussione, ti fa credere che il problema sei tu e che sei la causa di tutti i mali del rapporto, allora sai di avere accanto una persona tossica.

Questo aspetto è molto grave ed è uno di quelli che più possono ferirti e insinuarti il dubbio verso te stesso.

Avere accanto una persona che ti fa sentire in colpa anche per cose che non hanno minimamente a che fare con te, non fa altro che abbassare la tua autostima e sicurezza.

È come se avessi accanto qualcuno che ogni giorno ti ripete che sei un fallimento, che non vali, che non meriti niente. Siccome tieni alla persona che ti dice queste cose, alla fine, finisci per convincertene.

Se in questo momento ti rendi conto che chiedi scusa anche per l’aria che respiri, perché la tua persona ti fa provare senso di colpa, significa che sei succube del tuo partner che ti sta manipolando e rendendo sempre più insicuro.

Il problema è che più il tuo partner ti fa sentire insicuro e indegno, più tu hai difficoltà a lasciarlo/a. Penserai di non poter meritare di meglio, di non poter neanche aspirare ad avere di meglio, e quindi rimarrai in quel rapporto malato.

4) Il tuo partner ti svaluta

Uno degli aspetti più importanti di una relazione sentimentale è sentirsi apprezzati dal proprio partner.

Quando la tua persona punta il dito sempre e solo sui tuoi difetti, sminuisce i tuoi successi e ti fa sentire mancante praticamente sempre, questo è un altro segnale di una relazione tossica.

Nel tuo rapporto non devi disperatamente lottare per essere all’altezza della situazione o della persona con cui sei. E non devi sentire il peso di dover compiacere l’altra persona.

Il tuo partner dev’essere il tuo primo fan. E se la maggior parte delle volte che siete insieme ti senti sminuito da lui/lei o senti che i tuoi sforzi non sono mai sufficienti o apprezzati, allora significa che la tua persona non tifa per te.

Quello che vuole è buttarti giù, perché si sente minacciato/a dal tuo successo.

Anche questo, come il punto precedente, è un aspetto deleterio per la coppia e per la persona: potrebbe nascere in te il pensiero di non essere meritevole, di non essere abbastanza, di non fare le cose giuste e il risultato sarà che la tua autostima continuerà ad abbassarsi.

5) Ti isoli facendo del tuo partner il centro della tua vita

Un tratto comune di una relazione tossica è il fatto che il tuo partner sia il centro del tuo mondo.

Ti sei allontanato dalla tua famiglia, dai tuoi amici, il tuo partner non ti incoraggia a coltivare le tue relazioni e, al contrario, spinge perché passiate la maggior parte del tempo insieme.

E magari ti tiene il muso se organizzi una serata solo con i tuoi amici.

In certe relazioni tossiche, i sentimenti di gelosia del partner ti privano totalmente della tua libertà tanto da farti sentire in colpa perfino se ti allontani da lui/lei per andare a lavorare.

Quando il partner ti priva della tua libertà, e quindi della tua individualità, in te possono sorgere sentimenti di disagio, ansia, e un senso di tristezza e malinconia per le persone da cui ti sei allontanato.

Tieni a mente che è giusto che tu e il tuo partner vi viviate al massimo, ma è anche fondamentale che ti ricordi che, senza il tuo partner, tu sei una persona completa, che sa stare da sola.

E una persona completa vive di tante cose, interessi, relazioni, impegni che non necessariamente includono il tuo partner.

La relazione è fatta di libertà, una libertà basata sulla fiducia, e se il tuo partner vuole chiuderti in gabbia isolandoti dal mondo, il rapporto che state creando è senza dubbio un rapporto malsano.

6) Non c’è fiducia nel rapporto

Abbiamo detto che perché un rapporto funzioni i partner si devono sentire liberi. E la libertà si basa inevitabilmente sulla fiducia.

Quando manca la fiducia, il rapporto è governato da liti, incomprensioni, bugie e sotterfugi.

Non puoi creare una relazione sana e appagante se la tua persona non si fida di te e quindi passa il tempo a controllarti, a farti test, a impedirti di fare determinate cose perché non è a suo agio con queste.

E la stessa cosa vale per te. Se non ti fidi del tuo partner, perché in passato ti ha deluso, mentito, tradito, e ora non riesci a controllare la tua ansia, le possibilità di (ri)costruire un rapporto che funzioni sono basse.

Il controllo, la gelosia ossessiva, le menzogne, sono tutte cose che a lungo andare ti fanno vivere una relazione insoddisfacente e nociva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...