Passa ai contenuti principali

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO PRESSO L’U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI


 

La figura dello psicologo all’interno dell’U.O.C. di Nefrologia e centri Dialisi scaturisce dalla possibilità di implementare un passaggio dal modello di cura “to cure” a quello di “to care” nell’ottica del concetto di “umanizzazione” dell’assistenza, individuando la possibilità che ci si possa “prendere cura” del paziente dalla dimensione cognitiva a quella sociale ed emotivo – affettiva, oltre che organica. Tale condizione garantirebbe quindi lo sviluppo di un programma assistenziale secondo un “modello integrato” che agisce in modo simultaneo e coordinato su più livelli, mirando al miglioramento del clima complessivo del reparto, della qualità di vita dei pazienti, della relazione medico/infermiere-paziente, delle dinamiche relazionali all’interno dell’équipe, alla riduzione del burn-out negli operatori e al miglioramento dell’efficienza delle attività svolte dal Servizio Dialisi.

Una delle problematiche più frequenti nel paziente dializzato è  relativa alla gestione disfunzionale delle emozioni: preoccupazione rispetto al proprio stato di salute, impossibilità ad accettare le limitazioni della propria autonomia personale, alterazioni improvvise del tono dell’umore etc..

Quale è il ruolo rivestito dallo psicologo clinico all’interno di questa U.O.C.? favorire l’adattamento ad una nuova condizione esistenziale, favorire l’espressività dei propri vissuti per promuovere il processo di accettazione e adattamento alla patologia, favorire la metabolizzazione delle emozioni e supportare il paziente nel riconoscimento e nella consapevolezza della sua ambivalenza rispetto alla dialisi, accettazione degli aspetti positivi e negativi. Non sottovalutare il ruolo prognostico di ansia e depressione nella patologia nefrologica, laddove un appropriato e tempestivo intervento psicologico può permettere la riduzione del distress emotivo e favorire la diminuzione dei livelli di ansia e depressione, innescare un adattamento virtuoso alle cure e migliorare la compliance terapeutica.  

Il ruolo dello psicologo clinico assume grande rilevanza perché un accurato e corretto screening psico sociale preventivo permette di fornire al nefrologo quelle informazioni utili per adattare al paziente il trattamento sostitutivo più idoneo.

L’intervento psicologico non si pone come un protocollo standardizzato adattabile a tutti i pazienti nefropatici, ma data la variabilità individuale, va configurato come un trattamento psicoeducativo personalizzato con la finalità di facilitare anche comportamenti di self – care e modulare adeguatamente le proprie emozioni negative; l’intervento psicologico talvolta comprende anche farsi carico dei familiari. I familiari (caregivers) si trovano a gestire fisicamente ed emotivamente il proprio congiunto per garantirne la sopravvivenza. Ansia, deflessione del tono dell’umore, timore per il futuro sono solo alcuni degli aspetti che condiscono i vissuti dei familiari e non sempre hanno la possibilità di riconoscere e condividere il peso di queste emozioni che spesso sfociano in un vero e proprio disagio. 

Lo specialista psicologo si fa carico anche dell’équipe curante che si trova, non solo molto spesso a confrontarsi con situazioni di grande sofferenza, ma a causa del ridotto personale a fare turni inumani e che rischia in certi casi di scivolare in veri e propri casi di burn out. Offrire la possibilità agli operatori sanitari di dare voce ai propri disagi permette di ridurre conflitti e depersonalizzazioni.

Il paziente usufruisce di un supporto specifico e professionale nelle diverse fasi che caratterizzano la patologia nefrologica, dalla predialisi all’inizio del trattamento sostitutivo, fino a tutti i momenti di difficoltà successivi.

In passato occuparsi degli aspetti psicologici, relazionali e comportamentali del paziente in trattamento dialitico era ritenuto secondario rispetto alla sua sopravvivenza; oggi si guarda anche alla qualità della vita. Negli ultimi anni è emersa una maggiore attenzione rivolta alla figura dello psicologo nel settore ospedaliero, in quanto si comprende quanto sia necessario per il paziente associare ad un benessere “fisico” un benessere “psicologico” al fine di migliorarne le sue condizioni

La letteratura offre spunti importanti per rilevare come sia indispensabile un approccio multidisciplinare e multiprofessionale. 

Dato l’impatto che i fattori psicologici rivestono sul decorso dell’insufficienza renale cronica sarebbe opportuno per i pazienti che presentano tale patologia, nonché ai suoi familiari e al personale sanitario stesso, avere la possibilità di ricevere un valido intervento supportivo di tipo psicologico che li aiuti ad accettare la presenza di una malattia cronica, a migliorare le strategie di coping per meglio adattarsi ai cambiamenti che essa comporta nella loro esistenza e a ridurre gli effetti di distress emotivo.


(fonte http://www.psychiatryonline.it/)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...