Passa ai contenuti principali

Dipendenza Affettiva nelle Relazioni Tossiche

Tutte le relazioni familiari, d’amicizia o di coppia, presentano un certo grado di dipendenza “sana” tra le persone coinvolte: il rapporto con gli altri spesso arricchisce, completa, fa stare bene e trasmette sicurezza.
 

Tutti noi siamo un po’ dipendenti: le attenzioni dell’altra persona nei nostri confronti ci fanno piacere e ci soddisfano.

Nelle relazioni di coppia “sane”, la dipendenza è reciproca e bilanciata; ogni partner mantiene e desidera avere uno spazio di autonomia personale: ad esempio. in ambito lavorativo, sportivo o amicale. Questo spazio individuale, rafforza e migliora la vita a due, arricchendola e permettendo ai partner di coltivare anche altri legami di amicizia e familiari, evitando che la coppia si isoli dal mondo esterno.

Esistono tuttavia, delle relazioni “tossiche” nelle quali si sviluppa una forte dipendenza affettiva nei confronti dell’altro, innescando un comportamento dannoso per sé. La dipendenza affettiva, è una forma di amore ossessivo e simbiotico nei confronti di una persona, considerata come unica fonte di gratificazione, amore e cura. Si tratta di una modalità patologica di vivere la relazione, in cui la persona dipendente arriva a negare i propri bisogni ed a rinunciare al proprio spazio vitale, pur di non perdere il partner; la relazione di coppia, si trasforma in una vera e propria ossessione per l’altro, come fosse una droga senza la quale si pensa di non poter vivere. In questo caso, avremo un partner dipendente, pronto ad annullarsi per l’altro ed uno “narcisista”, concentrato esclusivamente su di sé e sui propri desideri. Nelle relazioni “tossiche” più gravi, accade che uno dei partner può approfittare dell’estremo bisogno di dipendenza dell’altro, fino ad arrivare ad un vero e proprio sfruttamento fisico ed emotivo o addirittura alla violenza. Purtroppo, spesso queste relazioni non sono affatto gratificanti ma al contrario, provocano insoddisfazione, tristezza e dolore, perché limitano il potere e la libertà di scelta della persona dipendente. Chi sono quelle persone che “rischiano” di cadere in una relazione “tossica”? Generalmente si tratta di coloro che temono la solitudine e cercano di evitarla a tutti i costi; queste persone, in passato hanno subìto un abbandono o un rifiuto da parte di figure significative e, piuttosto di rivivere quelle emozioni dolorose, sono disposte ad accettare qualsiasi umiliazione pur di mantenere il rapporto. 

Ecco 5 indizi per riconoscere la “tossicità” di una relazione:

1) La persona dipende totalmente dall’altro per regolare la propria autostima e per contenere le proprie ansie. L’altro è indispensabile, l’unico che può stimolare emozioni forti, la sola unica ragione di vita, senza di lui/lei è impossibile vivere.

2) I momenti di separazione sono intollerabili: la distanza dal partner crea un disagio profondamente significativo che compromette l’equilibrio psichico.

3) L’incapacità di tollerare le separazioni dal partner, rende la persona dipendente vulnerabile ai ricatti: pur di evitare momenti di lontananza si rinuncia ai propri interessi, al lavoro, alle amicizie, perdendo la propria identità e gli affetti fino all’isolamento dal mondo esterno.

4) I dipendenti affettivi, spesso sono attratti da partner poco amorevoli, che rappresentano il loro opposto e trasmettono loro un falso senso di sicurezza. All’inizio del rapporto, i partner “narcisisti” promettono molto, ma poi di fatto non concedono nulla, anzi, nei casi più gravi umiliano e sottomettono la persona dipendente, senza donare affetto.

5) La persona dipendente, si trova a servire e venerare il partner nella speranza di ottenere amore e dei riconoscimenti che non arriveranno mai.

Ecco invece ora, alcuni consigli per uscire dalle relazioni “tossiche”:

1) Imparare a stare da soli; la solitudine può essere l’opportunità per conoscere meglio se stessi e non è solo una situazione negativa da cui fuggire.

2) Accettare il proprio passato per non riprodurlo; le persone dipendenti affettive, vogliono conquistare chi le rifiuta, nel tentativo di riscattare un passato di abbandoni. In questa maniera, il dipendente affettivo non fa altro che riprodurre la propria storia, circondandosi di persone incapaci di amarlo.

3) Liberarsi dai falsi miti dell’amore; amare non significa sacrificare e annullare se stessi per l’altro. 

4) Quando ci si accorge di non farcela da soli, è bene chiedere aiuto ad un familiare e ad uno psicologo che possano aiutare la persona a riprendere il controllo della propria vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...