Passa ai contenuti principali

Come credere in se stessi: 4 consigli chiave

 

Vediamo allora come puoi riuscire anche tu a credere in te stesso e ad acquisire fiducia nei tuoi mezzi. Di seguito ti vengono elencati 8 consigli essenziali per riuscire nell’impresa

1. Migliora il tuo dialogo interiore

Capita a ciascuno di noi quella giornata in cui si è pessimisti e compaiono delle perplessità che ci fanno dubitare di qualsiasi cosa ci passi per la testa in quel momento. Ebbene in tali casi, è importante il modo con cui dialoghi con te stesso.

Ti è sicuramente capitato almeno una volta di ripetere a te stesso frasi come: “Non sono abbastanza bravo per fare questa cosa” oppure “Non c’è speranza…sono un fallito”. Invece di sussurrare al tuo io interiore frasi negative e di sfiducia come le precedenti, prova ad interromperti per un attimo e a sostituirle con affermazioni più amorevoli.

All’inizio non ti sembrerà naturale, e soprattutto non vedrai alcun risultato. Tuttavia, continuando con costanza, il tuo dialogo interiore inizierà a migliorare, e con esso migliorerà anche il tuo senso di sicurezza. Provare per credere!

2. Non dare ascolto alle persone negative

Le persone che ti stanno intorno nella vita di tutti i giorni hanno necessariamente un’influenza sulla fiducia che hai in te stesso.

Dovresti in sostanza evitare gli individui che tendono a ritenere che qualsiasi cosa che fai sia difficile da realizzare se non impossibile. Costoro infatti alla lunga ti intossicano con la loro visione priva di speranza nei confronti della vita, rubandoti energie positive preziose.

Al contrario circondati di persone positive, che ti supportano e che credono in te, anche quando tu sei il primo a non farlo. La fiducia infatti che essi nutrono nelle tue capacità ti metterà in uno stato di positività e porterà alla lunga a una maggiore fiducia in te stesso.

3. Non farti bloccare dalla paura

Paure e preoccupazioni non se andranno mai dalla tua vita. Con il tempo l’unica cosa che cambia è il modo in cui riesci a gestirle.

Infatti, avrai dubbi ogni volta che proverai a fare qualcosa di difficile, di nuovo o di ambizioso. Avrai paura ogni volta che tenterai di uscire dalla tua zona di comfort. Ma sappi che questo è del tutto normale, e fa parte del processo di crescita e di autorealizzazione che ciascuno di noi deve affrontare nella vita.

Chi per paura e per scarsa fiducia nei propri mezzi rinuncia all’azione, si sta condannando all’eterna infelicità e insicurezza. Perché è proprio tramite l’azione, l’esperienza, le brutte figure, le piccole vittorie e i numerosi fallimenti che una persona può costruire poco a poco il suo senso di fiducia in se stessa e nelle sue capacità.

Certo, qualcosa potrà andare sempre storto e forse fallirai. Ma se non ci provi nemmeno, non avrai mai la possibilità di migliorare la tua vita. Sei pronto quindi a correre il rischio?

4. Impara a riconoscere le tue qualità

Tutti abbiamo dei difetti, ma ciascuno di noi dispone anche di numerosi pregi. Dobbiamo imparare a convivere con i primi, quando possibile minimizzando il loro impatto negativo nella nostra vita, e dobbiamo imparare a valorizzare ed esaltare i secondi.

In cosa sei più bravo degli altri, o potresti diventarlo grazie a un po’ di studio o pratica? Quali solo le tue qualità, i tuoi interessi, le tue inclinazioni naturali e tutte quelle caratteristiche che ti rendono una persona unica, interessante e speciale?

Ecco come credere in se stessi: identificando e coltivando i propri punti di forza, trasformandoli in veri e propri elementi di vanto. Questo ti aiuterà ad aumentare la tua autostima, e anche ad essere recepito in modo più positivo dagli altri, che inizieranno a nutrire una maggiore stima nei tuoi confronti.


(fonte web)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...