Come lo stress influisce sulla tua salute
Lo stress è una condizione della psiche che chiunque ha sperimentato almeno una volta e si può verificare come reazione a una situazione che crea contrarietà e, in genere, è di breve durata, come ad esempio quando siamo impantanati nel traffico. Può durare a lungo se si vivono problemi di relazione, oppure la morte di una persona cara.
Esso diventa pericoloso quando, invece, interferisce e condiziona la quotidianità per un periodo prolungato. E quando succede quest’ultima ipotesi potresti sentirti stanco, incapace di concentrarti o facilmente irritabile e può compromettere la salute psico-fisica.
A volte, lo stress può essere considerato come una forza positiva quando si verifica per sprigionare l’energia utile per superare un colloquio di lavoro o un esame. Ma quando si avverte come forza negativa, che perdura per un lungo periodo, potrebbe diventare cronico, a meno che non si agisca in modo opportuno per contrastarlo.
Una reazione naturale
Ti sei mai ritrovato con le mani sudate, con la bocca asciutta? Se sì, allora sai che lo stress può sconfinare dalla psiche al corpo fisico.
Questa risposta automatica si è sviluppata sin dai tempi dell’Homo Sapiens come un modo per proteggersi dai predatori e da altre minacce. Di fronte a una provocazione (pericolo) il nostro corpo reagisce producendo ormoni che aumentano la frequenza cardiaca, il flusso sanguigno, il tono muscolare per prepararci ad affrontare il problema.
Tipologie di Stress
Anche lo stress minore, di breve durata, può avere un impatto negativo. Ad esempio, potresti provare mal di pancia prima di una presentazione in pubblico. Lo stress intenso (più grave), causato da un litigio o da catastrofe naturale, come un terremoto, può avere un impatto considerevole sulla salute mentale e fisica.
Diversi studi hanno dimostrato che questi improvvisi stress emotivi – specialmente la rabbia – possono scatenare infarti, aritmie e persino morte improvvisa.
Stress cronico
Quando lo stress si cronicizza inizia a interferire con la tua capacità di vivere una vita normale. Più a lungo dura lo stress, peggio è per la tua mente e per il tuo corpo, e può anche accelerare precocemente il processo di invecchiamento.
In uno studio, ad esempio, circa la metà dei partecipanti ha visto netti miglioramenti delle proprie condizioni di salute psico-fisica dopo aver appreso, attraverso tecniche varie, come fermare o limitare i meccanismi di pensiero che producono tensioni.
Ascoltiamo i segni premonitori
I segnali di avvertimento che il tuo corpo invia ti avvertono che qualcosa non va bene, proprio come il segnale rosso luminoso nel cruscotto della tua auto. Se lo trascuri, potresti avere un malfunzionamento del motore. Lo stress trascurato può interferire negativamente sul sistema immunitario e può innescare una moltitudine di problematiche correlate che peggiorano una situazione di per sé critica.
Quindi, quando le cose non vanno per il verso giusto, o ti senti come se stessi perdendo il controllo e ti senti sopraffatto, presta attenzione ai segnali di pericolo elencati di seguito. Sono solo alcuni dei modi in cui il tuo corpo ti sta dicendo che ha bisogno di attenzione e cura extra.
• Mal di testa, tensione muscolare, dolore al collo o alla schiena;
• Disordine alimentare;
• Bocca asciutta;
• Dolori al petto, battito cardiaco accelerato;
• Difficoltà a prendere sonno;
• Affaticamento;
• Perdita o eccesso di appetito;
• Aumento della frequenza dei raffreddori;
• Mancanza di concentrazione;
• Problemi di memoria;
• Nervosismo;
• Irritabilità;
• Irascibilità;
• Ansia e depressione.
Ognuno reagisce allo stress in modo diverso e vari sono i segnali che il corpo invia. Essi non devono essere sottovalutati o presi alla leggera o, peggio, ignorati. Dare la giusta considerazione agli alert non solo ti farà sentire meglio, ma può ridurre l’alto costo e la cura dei problemi di salute che si verificano a lungo termine.
Cosa puoi fare
In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che per ogni aumento di un solo punto, su una scala di cinque, di effetti positivi della psicoterapia il tasso di malattie cardiache è sceso del 22%.
Strategie per ridurre lo stress:
• Identifica cosa sta causando stress – Controlla il tuo stato d’animo durante il giorno. Se ti senti stressato, annota la causa, i tuoi pensieri e il tuo stato d’animo. Una volta che sai cosa ti dà fastidio, sviluppa un piano per affrontarlo. Stabilisci aspettative più ragionevoli per te stesso e per gli altri ed eventualmente chiedi aiuto per attenuare le responsabilità che ti causano stress. Elenca tutti i tuoi impegni, valuta le tue priorità e poi elimina qualsiasi compito che non sia assolutamente essenziale.
• Costruisci relazioni forti – Le relazioni possono essere fonte di stress. La ricerca ha scoperto che relazioni negative e ostili causano cambiamenti immediati negli ormoni sensibili allo stress. Informa familiari e amici intimi che stai passando un momento difficile. Potrebbero offrirti assistenza, supporto e idee utili per intravedere una nuova prospettiva che porti alla soluzione.
• Allontanati quando sei arrabbiato – Prima di reagire allo stress, prenditi del tempo per riorganizzare le idee, contando fino a 10. Quindi riconsidera gli eventi. Passeggiare e altre attività come la lettura, gli hobby, possono essere una buona valvola di sfogo. Praticare sport aumenta la produzione di endorfine, che sono il naturale stimolo dell’umore. Impegnarsi in una passeggiata quotidiana è un piccolo passo che può fare una grande differenza nel ridurre i livelli di stress.
• Fai riposare la tua mente – Secondo un sondaggio dell’APA, oltre il 40% delle persone con stress soffre di insonnia. Le ricerche dimostrano che le attività come la meditazione, il Training Autogeno e gli esercizi di rilassamento non solo aiutano a ridurre lo stress, ma stimolano anche il buon funzionamento del sistema immunitario.
• Chiedere aiuto a un professionista – Se continui a sentirti sopraffatto, consulta uno psicologo o un altro professionista della salute mentale autorizzato che può aiutarti a gestire efficacemente lo stress. Può aiutarti a identificare situazioni o comportamenti che favoriscono il tuo stress cronico e sviluppare un piano d’azione per cambiarli.
(articolo tratto da Fonte Web)
Commenti
Posta un commento