Passa ai contenuti principali

Come influisce lo stress sul corpo

 


Come lo stress influisce sulla tua salute

Lo stress è una condizione della psiche che chiunque ha sperimentato almeno una volta e si può verificare come reazione a una situazione che crea contrarietà e, in genere, è di breve durata, come ad esempio quando siamo impantanati nel traffico. Può durare a lungo se si vivono problemi di relazione, oppure la morte di una persona cara. 

Esso diventa pericoloso quando, invece, interferisce e condiziona la quotidianità per un periodo prolungato. E quando succede quest’ultima ipotesi potresti sentirti stanco, incapace di concentrarti o facilmente irritabile e può compromettere la salute psico-fisica.

A volte, lo stress può essere considerato come una forza positiva quando si verifica per sprigionare l’energia utile per superare un colloquio di lavoro o un esame. Ma quando si avverte come forza negativa, che perdura per un lungo periodo, potrebbe diventare cronico, a meno che non si agisca in modo opportuno per contrastarlo.

Una reazione naturale

Ti sei mai ritrovato con le mani sudate, con la bocca asciutta? Se sì, allora sai che lo stress può sconfinare dalla psiche al corpo fisico.

Questa risposta automatica si è sviluppata sin dai tempi dell’Homo Sapiens come un modo per proteggersi dai predatori e da altre minacce. Di fronte a una provocazione (pericolo) il nostro corpo reagisce producendo ormoni che aumentano la frequenza cardiaca, il flusso sanguigno, il tono muscolare per prepararci ad affrontare il problema.

Tipologie di Stress

Anche lo stress minore, di breve durata, può avere un impatto negativo. Ad esempio, potresti provare mal di pancia prima di una presentazione in pubblico. Lo stress intenso (più grave), causato da un litigio o da catastrofe naturale, come un terremoto, può avere un impatto considerevole sulla salute mentale e fisica.

Diversi studi hanno dimostrato che questi improvvisi stress emotivi – specialmente la rabbia – possono scatenare infarti, aritmie e persino morte improvvisa. 

Stress cronico

Quando lo stress si cronicizza inizia a interferire con la tua capacità di vivere una vita normale. Più a lungo dura lo stress, peggio è per la tua mente e per il tuo corpo, e può anche accelerare precocemente il processo di invecchiamento.

In uno studio, ad esempio, circa la metà dei partecipanti ha visto netti miglioramenti delle proprie condizioni di salute psico-fisica dopo aver appreso, attraverso tecniche varie, come fermare o limitare i meccanismi di pensiero che producono tensioni.

Ascoltiamo i segni premonitori

I segnali di avvertimento che il tuo corpo invia ti avvertono che qualcosa non va bene, proprio come il segnale rosso luminoso nel cruscotto della tua auto. Se lo trascuri, potresti avere un malfunzionamento del motore. Lo stress trascurato può interferire negativamente sul sistema immunitario e può innescare una moltitudine di problematiche correlate che peggiorano una situazione di per sé critica.

Quindi, quando le cose non vanno per il verso giusto, o ti senti come se stessi perdendo il controllo e ti senti sopraffatto, presta attenzione ai segnali di pericolo elencati di seguito. Sono solo alcuni dei modi in cui il tuo corpo ti sta dicendo che ha bisogno di attenzione e cura extra.

• Mal di testa, tensione muscolare, dolore al collo o alla schiena;

• Disordine alimentare;

• Bocca asciutta;

• Dolori al petto, battito cardiaco accelerato;

• Difficoltà a prendere sonno;

• Affaticamento;

• Perdita o eccesso di appetito;

• Aumento della frequenza dei raffreddori;

• Mancanza di concentrazione;

• Problemi di memoria;

• Nervosismo;

• Irritabilità;

• Irascibilità;

• Ansia e depressione.

Ognuno reagisce allo stress in modo diverso e vari sono i segnali che il corpo invia. Essi non devono essere sottovalutati o presi alla leggera o, peggio, ignorati. Dare la giusta considerazione agli alert non solo ti farà sentire meglio, ma può ridurre l’alto costo e la cura dei problemi di salute che si verificano a lungo termine.

Cosa puoi fare

In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che per ogni aumento di un solo punto, su una scala di cinque, di effetti positivi della psicoterapia il tasso di malattie cardiache è sceso del 22%.

Strategie per ridurre lo stress:

• Identifica cosa sta causando stress – Controlla il tuo stato d’animo durante il giorno. Se ti senti stressato, annota la causa, i tuoi pensieri e il tuo stato d’animo. Una volta che sai cosa ti dà fastidio, sviluppa un piano per affrontarlo. Stabilisci aspettative più ragionevoli per te stesso e per gli altri ed eventualmente chiedi aiuto per attenuare le responsabilità che ti causano stress. Elenca tutti i tuoi impegni, valuta le tue priorità e poi elimina qualsiasi compito che non sia assolutamente essenziale.

• Costruisci relazioni forti – Le relazioni possono essere fonte di stress. La ricerca ha scoperto che relazioni negative e ostili causano cambiamenti immediati negli ormoni sensibili allo stress. Informa familiari e amici intimi che stai passando un momento difficile. Potrebbero offrirti assistenza, supporto e idee utili per intravedere una nuova prospettiva che porti alla soluzione.

• Allontanati quando sei arrabbiato – Prima di reagire allo stress, prenditi del tempo per riorganizzare le idee, contando fino a 10. Quindi riconsidera gli eventi. Passeggiare e altre attività come la lettura, gli hobby, possono essere una buona valvola di sfogo. Praticare sport aumenta la produzione di endorfine, che sono il naturale stimolo dell’umore. Impegnarsi in una passeggiata quotidiana è un piccolo passo che può fare una grande differenza nel ridurre i livelli di stress.

• Fai riposare la tua mente – Secondo un sondaggio dell’APA, oltre il 40% delle persone con stress soffre di insonnia. Le ricerche dimostrano che le attività come la meditazione, il Training Autogeno e gli esercizi di rilassamento non solo aiutano a ridurre lo stress, ma stimolano anche il buon funzionamento del sistema immunitario.

• Chiedere aiuto a un professionista – Se continui a sentirti sopraffatto, consulta uno psicologo o un altro professionista della salute mentale autorizzato che può aiutarti a gestire efficacemente lo stress. Può aiutarti a identificare situazioni o comportamenti che favoriscono il tuo stress cronico e sviluppare un piano d’azione per cambiarli.

(articolo tratto da Fonte Web)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...