Passa ai contenuti principali

Elaborazione di un LUTTO

La morte di una per­sona a noi vic­ina è un evento doloroso ed emo­ti­va­mente inat­teso, anche se chi è venuto a man­care era molto anziano o malato e pote­vamo quindi razional­mente sapere che il ter­mine della vita era prossimo.


Non siamo mai del tutto “pronti” al pen­siero di non vedere più col­oro con i quali abbi­amo con­di­viso parte impor­tante della nos­tra vita, questo indipen­den­te­mente dalla qual­ità del rap­porto, che può anche non essere stato del tutto buono, come può avvenire nelle relazioni famil­iari e affet­tive.

Motivo quest’ultimo che fa sì (in modo ancora più pesante di quando i rap­porti siano stati pos­i­tivi ed affet­ti­va­mente sod­dis­facenti) che pos­sano emerg­ere vis­suti di colpa, rimpianti dovuti a cose non dette a tempo deb­ito, a chiari­menti non avvenuti, a gesti non fatti, e tutta una serie di emozioni neg­a­tive dovute a conti rimasti in sospeso con la per­sona defunta.

Le sensazioni

Incredulità, sen­sazione che la perdita non sia reale, sen­sazione di abban­dono da parte della per­sona che se ne è andata, rab­bia, angos­cia, senso di vuoto, dis­per­azione, dis­in­ter­esse per la vita, ritiro dalle altre relazioni, ma anche paura di dimen­ti­care il defunto, di non ricor­dare con il tempo le sue fat­tezze, la sua voce, sono alcune delle espe­rienze che attra­ver­sano le per­sone che subis­cono un lutto.

Ogni situ­azioni di lutto pre­senta –pur in un quadro gen­erale con delle carat­ter­is­tiche comuni– delle vari­abili di qual­ità, inten­sità, dif­fi­coltà di elab­o­razione, dipen­denti dal grado di prossim­ità e par­entela (gen­i­tore, marito/​compagno, figlio, eccetera), dalla qual­ità del legame con la per­sona defunta, dalle modal­ità e dalle cause della morte (morte improvvisa o dopo lunga malat­tia, morte vio­lenta, eccetera), dal momento della vita in cui avviene la morte, dalla nos­tra situ­azione per­son­ale, in ter­mini di risorse indi­vid­u­ali, affet­tive, sociali, lavo­ra­tive su cui pos­si­amo o meno fare conto e che pos­sono favorire oppure osta­co­lare il per­corso di elab­o­razione della perdita.

Effetti collaterali

A seguito della morte di una per­sona cara spesso derivano altre perdite sec­on­darie, che pos­sono anch’esse influire sul liv­ello di stress, come la perdita di una certa situ­azione sociale, cam­bi­a­menti eco­nomici, il dover inter­rompere gli studi o altre attiv­ità, che non ci si può più per­me­t­tere, ed emer­gono nuove neces­sità, quali quella di dover rior­ga­niz­zare la pro­pria vita , in ter­mini non solo emo­tivi in relazione alla man­canza affet­tiva e al trauma dell’evento morte, ma anche in ter­mini pratici (ad esem­pio, dover cam­biare casa, cer­carsi un lavoro, imparare nuove com­pe­tenze per svol­gere com­piti svolti finora dalla per­sona defunta, occu­parsi delle attiv­ità del defunto pro­du­centi red­dito, farsi carico da soli di conti, paga­menti, deb­iti e cred­iti).

Nel caso della perdita del coni­uge, chi rimane dovrà rius­cire a gestire le comu­ni­cazioni da dare ai figli sulla morte del gen­i­tore, affrontare non solo il pro­prio dolore, ma anche quello dei bam­bini, che hanno bisogno di chiarezza, sostegno e pos­si­bil­ità di espres­sione e con­di­vi­sione delle emozioni, aiu­tan­doli anche ad affrontare i cam­bi­a­menti che soprag­giun­gono nella quo­tid­i­an­ità.

Il “lavoro” di elab­o­razione del lutto, e quindi la strada verso nuovi adat­ta­menti, che per­me­t­tono di trovare un riequi­lib­rio psi­cofisico non ha asso­lu­ta­mente il sig­ni­fi­cato di dimen­ti­care la per­sona cara e di non amarla più, cosa da molti temuta, ed è un per­corso che passa per fasi, che vanno nec­es­sari­a­mente attra­ver­sate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...