Passa ai contenuti principali

Primo Soccorso per Emergenze Emotive della Dott.ssa Turchetta

Risultati immagini per emergenze emotiveServizio di consulenza e sostegno in studio o a distanzaL'immagine può contenere: 1 persona, primo piano


Risultati immagini per veronica turchetta


Il servizio di pronto soccorso psicologico nasce dall’esigenza di fornire una risposta tempestiva a problematiche di tipo psicologico e comportamentale, con il fine di prevenire e bloccare processi di cronicizzazione e peggioramento della sofferenza psichica. È un servizio che mira in primo luogo a debellare e prevenire comportamenti a rischio, in concomitanza alla consulenza e all’intervento psicologico, mirato alla messa in atto di strategie di soluzione alternative e funzionali. Il pronto soccorso psicologico è un intervento supportivo, rivolto a persone che vivono un momento di vita particolare, caratterizzato da difficoltà e disagio sul piano personale, relazionale o lavorativo. È un intervento di breve durata, con obbiettivi specifici, finalizzati a potenziare le risorse della persona, interiorizzando aspetti resilienti e funzionali a superare il periodo di crisi. Oltre a un immediato supporto psicologico, il servizio consente di potenziare capacità emotive e di pensiero, in grado di consentire all’individuo di affrontare e superare un evento doloroso, traumatico o di difficoltà.
Spesso la prima difficoltà che alimenta il problema, ostacolandone la soluzione è la “fissità funzionale”ossia l’inerzia strutturata da abitudini radicate e automatizzate, la tendenza ad applicare rigidamente lo stesso schema a difficoltà che richiedono invece un approccio diverso, mediante strategie alternative e più funzionali. E’ importante quindi rompere le “catene disfunzionali” superando simultaneamente anche la difficoltà e la paura di chiedere aiuto a un professionista. In molti casi la cronicizzazione del problema o del disturbo nasce proprio da questi due elementi che sommati, compromettono nel tempo ogni risorsa personale.
La prima richiesta di aiuto è frequentemente la prima “sfida” da affrontare, perché spesso la persona che manifesta un malessere psicologico acuto, molte volte lo nega, lo minimizza nella sua importanza clinica. E’ prioritario quindi iniziare da subito a riconoscere le proprie risorse, il proprio coraggio, superando ogni tipo d’impedimento e di paura che sostiene silenziosamente la difficoltà. Il coraggio e la resilienza accompagneranno tutto il percorso di superamento e soluzione del problema e saranno richiesti preventivamente, già dal momento in cui si prende il telefono e si chiede supporto.
Il servizio di pronto soccorso psicologico mira quindi a impedire la messa in atto di comportamenti autodistruttivi e di peggioramento del disagio, intervenendo in termini di prevenzione secondaria in una molteplicità di situazioni di sofferenza psichica. La prestazione psicologica è rivolta a persone che vivono un disagio esistenziale, problemi di coppia, difficoltà in ambito lavorativo o in generale manifestano problematiche di tipo psicologico e comportamentale.
 Il servizio è rivolto a maggiorenni.

Perché chiedere aiuto allo Psicologo? (in sintesi)

  • Elaborare la propria sofferenza
  • Individuare i pensieri e i comportamenti che sostengono il disturbo
  • Riconoscere e potenziare aspetti del proprio sé
  • Superare e bloccare situazioni di malessere
  • Evitare percorsi d’intervento peggiorativi
  • Evitare spreco di tempo e denaro
  • Ridurre la probabilità di scelte errate
  • Superare i propri limiti e investire su se stessi
  • Prendersi cura della propria salute
  • Ripristinare il benessere psicologico
L’intervento psicologo è un investimento su se stessi a breve e lungo termine che si ripaga con soddisfazioni personali, relazionali e lavorative.

Come richiedere una consulenza psicologica

Per richiedere il servizio di pronto soccorso psicologico è sufficiente chiamare o inviare un sms al 3884613339 o 3278259566 (dott.ssa Veronica Turchetta Psicologa)
rispettando precisamente i seguenti elementi comunicativi:
  • Comunicare la zona geografica di riferimento (esempio: da Udine)
  • Comunicare che il problema riguarda se stessi o un famigliare (esempio: mio figlio, mio marito)
  • Descrivere brevemente il problema o il disturbo (esempio: ansia, separazione, abuso di sostanze, ecc.)
  • Chiedere eventuali chiarimenti sul servizio (costi e modalità d’intervento) e l’eventuale orario in cui si potrà svolgere la consulenza psicologica.
Qualora il telefono risulti spento o non si riceva nessuna risposta, si è pregati di attendere per essere richiamati quanto prima.
A secondo degli elementi sopra indicati si deciderà attraverso quali modalità iniziare a lavorare sul problema riscontrato.

In particolare si potrà beneficiare:
  • Consulenza psicologica in studio
  • Consulenza psicologica a distanza
  • Consulenza psicologica a domicilio (iovviamente in base alla zona)

Domande frequenti:

Il servizio di pronto soccorso psicologico/emotivo serve solo a sfogare la propria sofferenza?
Il servizio di pronto soccorso psicologico non ha unicamente la finalità di dare voce alla sofferenza riscontrata, ma consente di riconoscere ed elaborare il proprio vissuto problematico, poiché le emozioni o le problematiche non elaborate si ripetono e si autoalimentano. È una prestazione psicologica a tutti gli effetti, mirata alla remissione del sintomo e al superamento del problema per il ripristino del benessere e dello stato di salute.
Posso chiedere una consulenza psicologica senza prenotazione?
No, non è possibile. La consulenza psicologica in studio o a distanza segue regole ben precise e setting specifici pertanto è necessaria la prenotazione.
La mia situazione, i miei problemi resteranno riservati?
Il diritto alla riservatezza è assolutamente garantito. Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale, pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese.
Il costo della prestazione psicologica è detraibile?
Sì, è possibile detrarre il costo delle consulenze psicologiche in quanto prestazioni sanitarie.
Posso chiedere uno sconto sul costo del servizio?
La dottoressa Turchetta Psicologa applica una diminuzione dei costi esclusivamente a situazioni particolari e comunque rispettando sempre il tariffario degli Psicologi.
Come posso pagare l’intervento psicologico?
È possibile pagare il costo della singola consulenza o dell’intero pacchetto tramite ricarica PostePay o bonifico bancario.

Chiama o scrivi ai numeri 3884613339
                                         3278259566

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...