Passa ai contenuti principali

LE 10 EMOZIONI POSITIVE

Risultati immagini per emozioni positive immagini

Ecco la lista delle 10 emozioni positive principali, individuate dalla Fredrickson, messe in ordine decrescente di frequenza, dalla più vissuta alla meno sperimentata.
Lasciati l’opportunità di scorrere l’elenco e chiediti: “Quando ho fatto l’ultima esperienza completa di questa emozione?” Le risposte possono sorprenderti.

GIOIA

La gioia avviene in un istante – il momento perfetto quando tutto è esattamente come dovrebbe essere. Pensa a una meravigliosa festa di festa con la famiglia, un regalo inaspettato che ti piace tantissimo, o il primo sorriso sul volto del tuo bambino. Cosa ti porta GIOIA?

GRATITUDINE

La gratitudine è quel momento in cui realizzi che qualcuno ha fatto qualcosa di importante per te o semplicemente ti senti sopraffatto dall’apertura del tuo cuore, dopo esserti emozionato in qualche modo. Con la gratitudine arriva ancheuna sensazione di restituire o  “ricompensare” in qualche modo. Quando hai ultimamente sperimentato una profonda gratitudine?

SERENITÀ

La serenità è una versione dolce, rilassata o prolungata della Gioia. La serenità è la tranquillità che viene in una giornata senza nuvole, quando ti accorgi che non hai niente da fare. La Serenità la si vive quando indulgi nel tuo piacere preferito, essendo consapevole di farlo, con la piena presenza. Serenità è il momento in vacanza quando finalmente molli la presa su tutto e ti rilassi. Quando hai sperimentato la Serenità di recente?

INTERESSE

L’interesse è uno stato amplificato che richiama l’attenzione su qualcosa di nuovo che ispira fascino e curiosità. Come un nuovo giocattolo cattura la tua immaginazione, l’interesse è vivo e tonificante. L’interesse ti risveglia e permette che desideri di più. Cosa ti interessa in questi giorni?

SPERANZA

La Fredrickson la descrive così: “A differenza di altre emozioni che emergono dal comfort e dalla sicurezza, la speranzasorge in circostanze difficili, come un faro di luce. Profondamente al cuore della speranza è la convinzione che le cose possano cambiare, migliorare. Le possibilità esistono. La speranza ti sostiene e ti spinge a trasformare le cose che ti circondino”. Cosa genera speranza in te?

ORGOGLIO

Hai mai fatto qualcosa di veramente bello, che ti ha richiesto un po’ di tempo e di sforzo? Forse hai raggiunto un obiettivo che non avevi mai pensato fosse raggiungibile? Bene, datiti una bella pacca sulla spalla con orgoglio genuino. Stai in piedi, prendi un bel respiro profondo ed espira con soddisfazione: te lo sei proprio meritato. Cosa hai fatto che ti ha reso davvero orgoglioso?

DIVERTIMENTO

Pensa al divertimento come ad una di quelle sorprendenti sorprese che ti fanno ridere. Sono quei momenti inaspettati che interrompono il tuo focus e ti fanno scoppiare a ridere. È una grandissima sensazione, una specie di scintilla in un momento di piatta, in grado di  cambiare istantaneamente la tua prospettiva. Hai avuto qualche momento di reale divertimento di recente?

ISPIRAZIONE

L’ispirazione è un momento che tocca il tuo cuore e quasi ti toglie il respiro – o ti prende il respiro, come la parola traduce letteralmente. L’ispirazione sussurra tra i fili dei tuoi capelli, quando guardi un tramonto perfetto, sei testimone di un’eccellenza accademica o atletica, o osservi inaspettati trionfi sulle avversità. Che cosa porta ispirazione nella tua vita?

MERAVIGLIA

La Meraviglia (io lo chiamerei anche il senso del sublime, un po’ alla Goethe) si verifica quando incontri la bellezza su grande scala, e ti senti sopraffatto dalla grandezza. La meraviglia avviene quando ci troviamo di fronte alla vastitàdella natura o del cosmo. La meraviglia sorge guardando la Via Lattea e contando le stelle, o in piedi in cima al Grand Canyon o alla muraglia cinese. Hai vissuto un momento di forte sublime recentemente?

AMORE

Indovina un po’? L’elenco è stato modificato. In realtà, l’emozione positiva più frequente, la numero #1, è qui in fondo. L’amore comprende tutte le emozioni già dette: gioia, gratitudine, serenità, interesse, speranza, orgoglio, divertimento, ispirazione e persino la meraviglia. L’amore è tutto questo e altro. Quando sperimentiamo Amore, i nostri corpi sono inondati da ormoni “del benessere”, che riducono lo stress e permettono persino di allungare le nostre vite.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...