Passa ai contenuti principali

12 modi per dare il turbo agli ormoni della felicità

Gli agenti speciali della positività

Risultati immagini per ormone della felicità
  1. Serotonina. Ogni volta che ti senti sicura di te e perfettamente a tuo agio, attivi questo neurotrasmettitore.
  2. Ossitocina. Quando crei un forte legame con qualcuno, o provi un senso di fiducia e lealtà, entra in azione questo ormone infondendoti un diffuso benessere.
  3. Gaba. È la sigla di acido gamma-amino-butirrico, un aminoacido che ha un effetto inibitorio del sistema nervoso centrale: ti infonde una profonda calma (come un ansiolitico naturale).
  4. Endorfine. Queste sostanze neurochimiche sono potenti antidolorifici prodotti dal tuo cervello. L'euforia che provi dopo una sessione di running è un loro regalo.
  5. Dopamina. Nota come la molecola del piacere, è il neurotrasmettitore responsabile del senso di gratificazione: i suoi livelli si innalzano se sperimenti qualcosa di nuovo o sorprendente.
  6. Adrenalina. È un ormone che viene rilasciato in risposta a emozioni forti, come la paura. Una scarica di adrenalina ti fa sentire viva e su di giri.

    Le attività

    1. Gioca con un cucciolo. Interagire con un amico peloso, o anche guardare delle foto di graziosi gattini, attiva il tuo istinto di attaccamento. Grazie all'evoluzione, infatti, l'essere umano tende a fidarsi degli animali con occhi grandi.
    2. Dedica del tempo alla meditazione. Prendersi 10 minuti (o anche uno) per meditare può aiutarti a superare l'ansia: attiva la produzione delle sostanze chimiche che inducono un senso di calma.
    3. Prova l'agopuntura. Gli aghi favoriscono la produzione di endorfine, mentre l'atmosfera rilassante induce serenità, stimolando il rilascio di GABA.
    4. Stacca i piedi da terra. Mettiti a saltare! Probabilmente ti sentirai buffa, ma è questo a fare la magia. Qualunque cosa ti faccia ridere di cuore, infatti, allenta la tensione muscolare e favorisce il rilascio di endorfine.
    5. Mangia un po' di peperoncino. Il cervello ama la varietà di stimoli: se scegli un cibo diverso dal solito, meglio se piccante, avrai in cambio dopamina ed endorfine (per contrastare il bruciore).
    6. Sputa il rospo. Sei di umore nero? Sfogarti con un'amica ti aiuterà a ritrovare un atteggiamento positivo. Connetterti con una persona di cui ti fidi e sapere che la pensate allo stesso modo aumenterà la tua sicurezza.
    7. Goditi il dolce far niente. Ogni tanto, diserta l'uscita del venerdì sera: mutare ritmo e abitudini stimola le funzioni cerebrali e sentirti padrona del tuo tempo accrescerà la fiducia in te. Il trucco: ignora il telefono e apri un libro.
    8. Vai a un concerto. Quando partecipi a un evento musicale, sportivo o politico, insieme a tante persone, percepisci un senso di comunanza e gli ormoni della felicità vanno a mille.
    9. Raddrizza la schiena. Puoi ricevere una scarica di endorfine e aumentare la tua autostima semplicemente assumendo una postura corretta (anche mentre sei alla scrivania).
    10. Offri il caffè a uno sconosciuto. Di lui sai solo che è carino e ha appena ordinato un espresso, ma il tuo atto di gentilezza in ogni caso metterà in moto la chimica del buonumore.
    11. Lanciati con il paracadute. Oppure chiedi l'aumento o fai qualsiasi cosa ti spaventi al punto da farti accelerare il battito cardiaco. Quando ce l'avrai fatta ti sentirai magnificamente. Fidati.
    12. Pratica uno sport. Durante lo sforzo, il cervello produce endorfine per aiutarti a resistere al dolore muscolare. Dopo, ti ricompensa secernendo dopamina. E se ti alleni con un'amica, aggiungi al mix ossitocina e serotonina.
           (Fonte Web)

    Immagine correlata

      Commenti

      Post popolari in questo blog

      Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

      Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

      Il significato delle Emozioni di una Fotografia

      Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

      OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

      L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...