Passa ai contenuti principali

EQUILIBRIO EMOTIVO

RAGGIUNGERE UN EQUILIBRIO EMOTIVO
Risultati immagini per equilibrio


Per un sano equilibrio e un'armonia che ci accompagni nella realizzazione di aspirazioni e desideri da cui scaturisce quella bella sensazione di serenità e appagamento, occorre che dentro di noi sia ben presente due visioni della vita, complementari ma opposte.
Occorre solidità, quella capacità di coltivare il proprio "giardino" e da cui trarre speranza, fiducia e sicurezza.

Ma occorre anche flessibilità, quella abilità di piegarsi senza spezzarsi, capacità adattiva ed elasticità mentale. E' fondamentale per sapersi adattare alle diverse situazioni che s'incontrano nel proprio cammino, evitare rigidi schemi mentali perché un atteggiamento rigido non ci permette di raccogliere il nuovo.

Pur non perdendo di vista alcuni punti di riferimento, uno stile di vita in cui sia presente il valore della flessibilità è fonte di benessere psicofisico.
Sai, la buona abitudine più importante di tutte è l'abitudine di cambiare abitudine! Non è un giro di parole..

Se la crescita auto diretta diventa parte integrante della nostra vita, riusciremo, con gradualità e delicatezza, a dare nuova forma ai nostri pensieri, alle nostre sensazioni e alle nostre azioni. 
Non proveremo più avversione per il delicato impulso che ci spinge verso abitudini positive, né lo considereremo un peso imposto dall'esterno. Sarà semplicemente una parte di noi.
Allentare le tensioni mette in grado di superare i primi stadi cruciali del cambiamento, aiuta a tollerare quella strana, spiacevole sensazione che accompagna ogni nuovo comportamento.

E' importante osservare come la mente tenta di ricadere nelle vecchie e ripetitive e spesso negative abitudini. Lasciati andare, rilassati, e di solito, il massimo che devi sopportare sarà un leggero disagio; se non opponi resistenza al fastidio, nella peggiore delle ipotesi questo costituirà una seccatura, nella migliore, invece, si rivelerà uno stimolo. E' un segnale rassicurante. 

A volte, per dare una semplice svolta a una situazione di disagio o ad un periodo di frustrazioni, ci  può aiutare la consapevolezza  di queste emozioni e.. lasciare andare senza rimpianti…è un po' come smettere di essere ambiziosi.

Si dice che il segreto del benessere è l'amore impersonale, che dona al corpo uno stato di perfetta armonia. E l'amore verso gli altri si sviluppa spontaneamente, quando si rinuncia all'egoismo.

Il terzo chakra, all'altezza del plesso solare, è il centro di energia strettamente collegato al sole dal quale trae nutrimento. E' il fulcro della personalità e presiede all’affermazione dell’individuo in un contesto sociale stimolandone la volontà di realizzazione.
Quando è in armonia e in equilibrio, irradia in tutto l'essere una luce spirituale che ci riempie di gioia; al contrario, in una condizione di squilibrio, tutto l'essere viene pervaso da una sensazione di depressione.

Meditare su un raggio di sole che colpisce una foglia o un fiore, passeggiare in una giornata di sole su un prato fiorito, sono attività che riequilibrano questo chakra. Un tuffo nei colori luminosi come il giallo e l'oro, fatto camminando in un campo di girasoli o di tarassaco o in una piantagione di senape è notevolmente salutare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...