Passa ai contenuti principali

DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI

L’anziano italiano è il più depresso d’Europa. E proprio perché depresso va incontro più facilmente all’infarto anche se non fuma, mangia bene e cammina. Lo rivela lo Studio ILSA (Italian Longitudinal Study on Aging) del CNR-Sezione Invecchiamento dell’Università di Padova.
Sono più depresse le donne (58%) degli uomini (34%) oltre i 65 anni. Lo Studio ha seguito 5636 anziani per 13 anni, distribuiti in otto città: Milano, Genova, Padova, Firenze, Fermo, Bari, Napoli, Catania.
Gli anziani italiani sono i più depressi perché perdono presto il ruolo dominante nella famiglia, vivono in solitudine e spesso con disabilità. La depressione colpisce in modo particolare le vedove. Altro motivo è il fatto che gli anziani italiani si sono raramente preoccupati di gestire il tempo libero in previsione della pensione, in pochi hanno un hobby. E poi la Società italiana, a differenza di quella nord europea, fa poco per coinvolgere gli anziani in progetti sociali. Quasi come gli italiani sono gli spagnoli.
Bisogna però reagire, e ciò è possibile ad ogni età. La vecchiaia può essere vissuta nel modo giusto e può assumere un significato positivo ...può non essere soltanto il momento della "saggezza", ma anche quello della "creatività". Vedere: INVECCHIARE BENE ...ANZI, MOLTO BENE
Un altro elemento importante emerso dallo Studio è che il depresso ha un rischio 3-4 volte superiore di avere un infarto. La ricerca ILSA ha dimostrato che la depressione provoca l’infarto in un depresso su quattro. I più colpiti sono gli uomini.
Tre sono le ipotesi al vaglio della ricerca:
  • La prima è che i depressi non seguono in maniera corretta, come i non depressi, gli stili di vita più idonei, ad esempio sono in sovrappeso o fumano. Inoltre non sempre rispettano la terapia prevista dal medico per quanto riguarda la depressione e la ignorano del tutto quando c’è da proteggere con i farmaci l’apparato cardiovascolare. 
  • La seconda ipotesi è che nel depresso c’è un’accentuata aggregabilità delle piastrine e quindi aumenta la probabilità di trombosi vascolare. 
  • L’ultima ipotesi è che nei depressi c’è una sregolazione del controllo nervoso del battito cardiaco aumentando la probabilità di morte cardiaca.
Dallo Studio ILSA scaturisce un altro dato di estrema importanza, supportato da alcuni studi. Sembra che il trattamento farmacologico della depressione possa essere responsabile dell’aumentato rischio cardiovascolare nei pazienti depressi. In particolare gli antidepressivi triciclici possono comportare incremento della frequenza cardiaca, ipotensione posturale, alterazioni della conduzione e riduzione della variabilità della frequenza cardiaca. Nel campione dell’ILSA solo il 2-3 per cento dei soggetti era in trattamento antidepressivo, quindi gli effetti negativi di tali trattamenti sul rischio cardiovascolare non sono significativi. Alla luce, anzi, dei nuovi progressi nella terapia, si può affermare con certezza che è auspicabile un miglior controllo farmacologico della depressione, perché la mortalità e la morbilità cardiovascolare ad essa associata rappresentano un serio problema di salute pubblica.

(Fonte: www.benessere.com)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...