Passa ai contenuti principali
La crisi della coppia è la manifestazione ultima di dissapori e incomprensioni maturati nel tempo ai quali non si è data la giusta importanza e non si è voluto “vedere” che qualcosa nella coppia non funzionava. Si sono accumulati incomprensioni e fraintendimenti che generano delusioni e sofferenza emozionale. Pertanto per crisi della coppia ci riferiamo ad una situazione ai limiti di “rottura” che può finire in una separazione, oppure diventare l'opportunità di crescita, cambiamento e rinnovamento. Se il motivo della crisi dipende dalla fine dell’amore di uno o di entrambi, la separazione è inevitabile, se sono altri i motivi occorre capirli, darsi dei chiarimenti, comprendere le esigenze di entrambi, ciò che si vuole per noi e per l’altro.

Motivi di crisi della coppia

  • Il tradimento.
  • Uno dei componenti della coppia o entrambi si rendono conto che hanno iniziato il rapporto senza essere veramente innamorati: si trattava di una semplice infatuazione erotica.
  • Nella coppia già prima del matrimonio uno di loro non era più innamorato e si è sposato cedendo a motivazioni di tipo psicologico.
  • Problemi psicologici individuali che si portano all’interno della coppia.
  • La scelta del partner è stata influenzata dal bisogno inconscio di riparare i danni provocati dalla vita nella famiglia d’origine, oppure si vuole continuare il modello psicologico della propria famiglia d'origine.
  • Uno dei due o entrambi non si amano più.
  • La passione è venuta a mancare.
  • L’intimità non esiste più o non è mai esistita.
  • Problemi sessuali.
  • La comunicazione si è ridotta all’essenziale, non ci si capisce più.
  • Si vive di rabbia o di noia.
  • L’altro non soddisfa più i nostri bisogni…è diverso da come l’ho conosciuto.
  • Problemi materiali che accendono o inaspriscono dissidi.

Che tipo di relazione vive la coppia?

La crisi della coppia quasi sempre avviene perché manca uno o più fattori costitutivi dell’amore: la passione, l’intimità, l’impegno.
La passione è la componente motivazionale del rapporto di coppia che poggia le basi sull’attrazione fisica e la sessualità.
L'intimità è la componente emotiva del rapporto di coppia, racchiude i sentimenti di vicinanza e di legame.
L'impegno è la componente cognitiva del rapporto di coppia, è quell’insieme di conoscenze, affetti e comportamenti che segnalano l'investimento e la progettualità (matrimonio) nel voler proseguire il rapporto di coppia superando i momenti difficili.
Questi tre elementi, la passione, l’intimità, l’impegno danno luogo a otto possibili tipi di relazione.Coppia in crisi
L’amore perfetto. Sono presenti tutti i tre elementi, è quel tipo di relazione che tutti aspirano, difficile ma non impossibile.
L’assenza d’amore. Tutti i tre elementi mancano. Sono la maggioranza delle nostre relazioni personali e sono interazioni, che abbiamo con gli altri, in modo casuale.
Simpatia. C’è solo intimità. Non è amore, ma è quel sentimento che si prova in un’autentica amicizia. Ci può essere la vicinanza, il calore umano, il confidarsi, ma non i sentimenti della passione.
Infatuazione. Manca l’intimità e l’impegno. Quell’amore a prima vista, che con la stessa velocità di come nasce cosi può svanire. Di solito interviene una forte eccitazione fisiologica. E’ il caso in cui ci si innamora follemente di una persona e non si creano le condizioni per conoscerla.
Amore vuoto. C’è l’impegno ma manca la passione e l’intimità. E’ quel tipo di rapporto che si osserva in certe coppie dopo alcuni anni. C’era l’intimità ma ormai non comunicano più, non riescono a capirsi, sono diversi. C’era la passione ma anche questa è finita. Continuano a stare insieme solo per l’impegno.
Amore romantico. E’ l’insieme di passione e intimità, ma senza impegno. E’ un’avventura, un’attrazione fisica, una relazione amorosa, dove entrambi i partner sanno che finirà.
Amore fatuo. C’è impegno e passione ma manca l’intimità. E’ il rapporto che di solito è destinato a non dare buon esito. I due si incontrano e dopo pochi mesi si sposano perché vivono una forte attrazione fisica e s’ impegnano, ma manca l’elemento intimità che ha bisogno di tempo per svilupparsi.
Sodalizio d’amore. E’ un rapporto d’impegno e d’intimità reciproca, senza la passione. Un matrimonio destinato a durare nel tempo, ma è scomparsa l’attrazione fisica.

Aiuto alla coppia in crisi

L’aiuto alla coppia in crisi non lo può dare certamente l’amico di famiglia o un parente, perché danno consigli che spesso non risolvono il problema, oppure prendono posizioni in favore di uno o dell’altro complicando di più le cose. Quando la coppia in crisi, con tutta la buona volontà, non trova una soluzione al problema è bene chiedere aiuto ad un consulente della coppia. Il quale dopo un’attenta valutazione della crisi in atto, facendo emergere i veri problemi e analizzandoli insieme alla coppia, la crisi può tramutarsi in un’occasione di crescita personale e della coppia. Anche nel peggiore dei casi, come una separazione, l’aiuto di un esperto diventa importante per risolvere la cosa con minore danno per tutta la famiglia.

(http://www.vivereincoppia.it/)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...