Passa ai contenuti principali

Articolo uscito su Cittadini e Salute il 6 febbraio 2014 "CEFALEA TENSIVA"

Chi di noi non ha attraversato periodi della nostra vita afflitti da forti mal di testa. Quel mal di testa che non ha un’origine organica, quel forte mal di testa che viene dal nulla e spesso nel nulla svanisce
Ragazza Emicrania Testa
In questo caso parliamo della Cefalea Tensiva che è la forma più diffusa di mal di testa. Affligge fino al 75% della popolazione, con una prevalenza maggiore nel sesso femminile. Compare nel periodo adolescenziale, intorno ai 15 anni e, in genere, si protrae per tutta la vita. Le cause della cefalea tensiva non sono del tutto note. Sembra comunque che questa forma di mal di testa sia legata a disturbi di tipo psicologico, quali ansia, stress e tensione, che inducono una contrazione continua localizzata dei muscoli del capo e del collo.
I sintomi principali della cefalea tensiva sono:
- Dolore oppressivo, spesso definito come “cerchio alla testa” di intensità variabile, non pulsante;
- Dolore bilaterale;
- Dolore che si aggrava esercitando pressione sui muscoli tesi;
- Dolore non aggravato dall’attività fisica;
- Raramente è presente nausea, mai vomito;
- Raramente sono presenti fotofobia o fonofobia (mai entrambe).
La cefalea tensiva è spesso associata a stati depressivi o ansiosi. Perciò sembra evidente che adottando uno stile di vita sano e rispettando alcune norme di comportamento è possibile prevenire gli attacchi di cefalea tensiva, o per lo meno diminuirne la frequenza. Innanzitutto, si deve fare attenzione alla postura: spesso sono proprio le posizioni scorrette mantenute per lunghi periodi di tempo a provocare contratture muscolari che scatenano l’attacco di cefalea. È bene anche cercare di evitare eccessivi sforzi fisici o di esporsi a luci forti e abbaglianti. Anche l’affaticamento degli occhi può essere una causa scatenante del mal di testa, come l’esposizione protratta a forti rumori.
Di fondamentale importanza è poi il riposo, soprattutto se gli attacchi si presentano con più frequenza dopo un’attività fisica faticosa. Dormire troppo o troppo poco rispetto alle proprie esigenze è un fattore che altera l’equilibrio generale dell’organismo e che può quindi facilitare l’insorgenza di cefalea.
Molto importante è anche cercare di evitare il più possibile conflitti, sia sul lavoro sia in famiglia, e tutte quelle situazioni che inducono ansia e stress, principali cause di cefalea tensiva.
Infine, è sempre bene controllare che l’origine della cefalea tensiva non sia da ascrivere ad anomalie dentarie, nel qual caso è necessario l’intervento dell’odontoiatra.
Tra le terapie complementari per questa forma di mal di testa possono essere d’aiuto l’agopuntura, che aumentando la produzione di endorfine è in grado di innalzare la soglia di tolleranza del dolore, il biofeedback, che induce il rilassamento dei muscoli attraverso l’uso di elettrodi, e la massoterapia, tecnica manuale che scioglie le tensioni muscolari. Anche lo yoga, così come qualsiasi altra tecnica di rilassamento, ha dimostrato di essere efficace nelle cefalee tensive.Può essere poi utile tenere un “diario del mal di testa”, in modo da aiutare il proprio medico a capire meglio i sintomi, i segni e le situazioni che scatenano gli attacchi di cefalea tensiva, cosicché possa prescrivere la terapia più adatta al singolo caso.
Dato che gli stati di forte tensione o stress emotivi possono portare a questo disturbo sarebbe auspicabile, quando si presentano in modo ripetuto, far riferimento ad un serio professionista che possa insegnare al paziente il metodo adeguato per affrontare questi momenti difficili. Il paziente praticamente deve acquisire gli strumenti giusti per affrontare il proprio disagio emotivo.
Fonte: Niente Male www.cittadiniesalute.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...