Passa ai contenuti principali

Post

Notizie e Novità...

Gruppo Ama famiglie con figli con Diabete 1 Roma

Un gruppo di auto e mutuo aiuto serve perché ci sono esperienze, come convivere con il diabete di un figlio, che possono essere comprese davvero solo da chi le vive ogni giorno sulla propria pelle. E questo, psicologicamente, ha un valore enorme. Riflessione psicologica e pratica Un gruppo AMA non è “solo parlare”. È un luogo che rompe l’isolamento, quella sensazione sottile ma costante di essere gli unici a dover gestire ansia, preoccupazioni mediche, stanchezza emotiva e responsabilità continue. Nel gruppo succede qualcosa di molto semplice e molto potente: Le emozioni diventano condivise, non più pesi individuali. Quando ascolti un altro genitore che racconta la stessa paura che hai avuto tu, quella paura cambia forma. Diventa più leggera, più normale, meno ingombrante. Non sei più “tu che non ce la fai”, sei una persona che sta affrontando qualcosa di complesso insieme ad altre persone. Si esce dalla solitudine emotiva. Il confronto reale, fisico o anche solo verbale, crea connessi...
Post recenti

Gruppo Auto Mutuo Aiuto Famiglie bambini con Diabete 1 Roma

Per info tel 327 8259566   

GRUPPO AMA DIABETE 1 FAMIGLIE (Facilitatore Dottoressa Turchetta)

Ecco un gruppo Auto e Mutuo Aiuto per famiglie con  Bambini con Diagnosi di Diabete 1 ll diabete di tipo 1 è una malattia cronica  nella quale il corpo non è in grado di produrre l’insulina. Il malato deve somministrarla mediante una “penna” o un microinfusore ed effettuare controlli della glicemia (quantità del glucosio nel sangue) 24 ore su 24, per sempre. L’impatto emotivo della malattia all’esordio è devastante:  è necessario ricostruire la vita familiare tenendo conto di tempistiche, variabilità, imprevisti quotidiani, impatto sociale. Gli incontri di Auto Mutuo Aiuto sono fondamentali come processo di crescita, autoefficacia e consapevolezza  per fare spazio alle emozioni, elaborare il dolore e costruire un nuovo sguardo che sia nuova prospettiva di vita, grazie all’aiuto reciproco e alla scoperta delle proprie potenzialità. Lo scopo dell’iniziativa è di dare l'opportunità, a persone che vivono situazioni simili, di condividere le proprie esperienze e di aiuta...

Ansia e Vita di Coppia

Gestire l’ansia nella relazione di coppia: un percorso di consapevolezza e fiducia  L’ansia, all’interno di una relazione, può assumere molte forme: la paura di essere abbandonati, il timore di non essere all’altezza, la costante preoccupazione per ciò che l’altro pensa o prova.  Spesso non nasce da un comportamento concreto del partner, ma da una fragilità interna, da un bisogno di sicurezza che non ha ancora trovato un suo equilibrio. In coppia, l’ansia può diventare un “terzo elemento invisibile” che interferisce con la comunicazione, alimentando incomprensioni, irritabilità o distacco.  Più si cerca di controllare l’altro per placare l’incertezza, più si perde il senso autentico del legame: la libertà di essere se stessi e di accogliere l’altro nella sua unicità. Gestire l’ansia non significa eliminarla, ma imparare a riconoscerla e a darle un nome. Significa ascoltare ciò che vuole comunicarci: dietro ogni paura si nasconde un bisogno di sicurezza, di conferma, di am...

Incontri Individuali e/o Percorsi di Coppia

  SentiMentalMente: Emozioni, Ansia e Autostima nella Vita di Coppia Le emozioni sono il cuore silenzioso di ogni relazione. Non basta amarsi: serve anche sapersi ascoltare, riconoscere le proprie paure e dare un nome a ciò che si prova. L’ansia può farci credere di non essere “abbastanza”, di dover controllare tutto per non perdere l’altro. Ma spesso è proprio quel controllo a farci perdere noi stessi. L’autostima, invece, è la radice che tiene in equilibrio la coppia: chi sa stare bene con sé, non chiede all’altro di colmare i propri vuoti, ma condivide la propria completezza. Gestire le emozioni non significa reprimerle, ma capirle, accoglierle e trasformarle in consapevolezza. Solo così l’amore diventa un incontro, non una dipendenza. SentiMentalMente: perché comprendere le proprie emozioni è il primo passo per vivere relazioni sane e autentiche. Dottoressa Veronica Turchetta tel 327 825 9566

Una volta si diceva ironicamente chiedere a "Dottor Google"...

  Una volta si diceva ironicamente chiedere a "Dottor Google", Ora chiedo direttamente all'IA... E per la serie "diagnosi spicciole", spesso si fanno fatti guai seri. Ecco una mia breve riflessione sull'argomento. Direi che è innegabile che l’intelligenza artificiale, come medico virtuale, offre vantaggi come l’accessibilità, la disponibilità 24/7 e la capacità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati. Ma direi pure che, ci sono anche svantaggi importanti, come la mancanza assoluta di empatia, la difficoltà nel gestire la complessità emotiva e la necessità di supervisione umana. Questa risorsa dell'IA naviga proprio a margine, in un equilibrio delicato, e la collaborazione tra intelligenza artificiale e professionisti umani sembrerebbe la strada migliore, e più doverosa. Ma qui c'è da metterci l'intelligenza umana, che spesso non va data troppo per scontata. Perché da un lato l’intelligenza artificiale può offrire supporto immediato, ma ...

Psicologia e Fotografia: il potere terapeutico dello sguardo

  Psicologia e Fotografia: il potere terapeutico dello sguardo La fotografia è molto più di un semplice scatto: è un linguaggio dell’anima. Attraverso l’obiettivo, ognuno di noi può esplorare il proprio mondo interiore, raccontare emozioni, fermare momenti significativi e dare voce a ciò che spesso rimane invisibile o indicibile. Proprio per questo, la connessione tra psicologia e fotografia è sempre più riconosciuta e valorizzata, sia in ambito clinico che nel percorso di crescita personale. Fotografia come strumento di consapevolezza Scattare una foto significa scegliere cosa guardare, come guardarlo e da quale prospettiva. In questo gesto apparentemente semplice si nasconde un atto di consapevolezza: ogni immagine riflette il nostro modo di vedere il mondo e, di conseguenza, noi stessi. Attraverso la fotografia, possiamo osservare i nostri pensieri e le nostre emozioni “a distanza”, riconoscere ciò che ci colpisce, ciò che evitiamo, ciò che desideriamo. In questo modo, l’atto fo...