Come faccio a convivere con la mia Ansia? Esistono due tipi di ansia, quella fisiologica e quella patologica ; la prima è dovuta ad una reazione naturale del corpo che si prepara ad affrontare una situazione che “spaventa”, la seconda invece è una manifestazione persistente e intensa degli stessi sintomi della prima ma con complicazione per la vita di tutti i giorni. I sintomi dell’ansia fisiologica Solitamente i sintomi dell’ansia comune sono: apprensione ingiustificata nervosismo alterazione di memoria e concentrazione insicurezza senso di allarme induzione di emozioni pensieri e ricordi negativi paranoia Queste manifestazioni possono essere tenute sotto controllo: in questo aiuta la respirazione naso bocca regolare, evitare di fumare o di assumere alcolici perché peggiorerebbe la situazione, visualizzare immagini serene e positive, camminare così da scaricare la tensione ma soprattutto parlare con qualcuno s...
Paura ed Ansia non sono la stessa cosa! La paura e l’ansia sono strettamente correlate ed entrambe contengono l’idea di pericolo o di possibilità di subire un danno. In generale, la paura è vista come una reazione alla percezione della minaccia rappresentata da un pericolo specifico e osservabile. L’ansia, invece, è considerata un sentimento diffuso, non focalizzato, senza oggetto e orientato al futuro. Quindi, la paura è una percezione legata a una cosa, un pensiero o una circostanza specifica. Per esempio, la preoccupazione di morire è più probabile che assuma la forma di un’ansia assillante che di una paura vera e propria. L’ansia si riferisce anche a stati emotivi come il dubbio, la noia, il conflitto mentale, la delusione, la timidezza o l’eccitazione associati alla percezione della paura. Dobbiamo anche capire che la paura, in quanto emozione o reazione psicobiologica, non è di per sé una forma di patologia o di disturbo; al contrario, è una sensazione fondamentale ch...