Passa ai contenuti principali

Post

La depressione

Tutti, di tanto in tanto, ci sentiamo un po’ tristi o giù di morale, ma queste sensazioni di solito sono temporanee e spariscono dopo pochi giorni. Il disturbo depressivo, invece, interferisce con la vita quotidiana e con l’adempimento dei compiti normali, oltre a provocare dolore sia alla persona colpita sia a chi vive a stretto contatto con lei. La depressione è una malattia comune, ma che non va sottovalutata e la maggior parte delle persone che ne soffre deve ricorrere alla terapia per sentirsi meglio. Molti pazienti affetti non si fanno curare ma la gran parte di essi, compresi quelli affetti dalle forme più gravi di depressione, potrebbero trovare sollievo grazie alla terapia. Ricerche molto approfondite hanno condotto allo sviluppo di farmaci, terapie psicologiche e altri metodi per curare le persone affette da questa malattia invalidante. Forme depressive  Esistono diversi tipi di disturbo depressivo. Le forme più comuni sono il disturbo depressivo maggiore...

Philofobia La paura d'amare!

Articolo tratto dal sito dell?università cattolica di Milano

Suicidi più frequenti tra gli uomini ma più richieste di aiuto da parte delle donne Università Cattolica e Telefono Amico Italia insieme per analizzare i dati emersi dalle telefonate del 2012 per la prima volta con un approfondimento sul suicidio In passato il Laboratorio di Statistica Applicata dell'Università Cattolica ha elaborato i dati raccolti  da Telefono Amico Italia riguardanti segnalazioni sul tema. Le analisi rilevano il disagio espresso dagli appellanti che individuano nel suicidio la soluzione estrema ai problemi percepiti come irrisolvibili. E' interessante notare una prevalenza di appellanti donne (considerando la totalità delle chiamate provenienti da donne, nel 2.4% di queste viene monitorato il suicidio) con un'incidenza ben maggiore di quanto non capiti per i maschi (0,5%). Telefono Amico Italia riceve chiamate da uomini in quantità pressoché doppia rispetto alle donne, e dai più recenti dati ISTAT disponibili sui suicidi per il 2009, in Italia il ...
" Gli amori e le navi hanno bisogno di  qualche tempesta per verificare la loro   resistenza." (Paola Felice)

Articolo Tiburno del 21/01/2014 ATTENZIONE ALLE CONOSCENZE FATTE IN RETE

Bullismo e Cyberbullismo Bullismo Con  bullismo  si indica generalmente nella letteratura psicologica internazionale «il fenomeno delle prepotenze perpetrate da bambini e ragazzi nei confronti dei loro coetanei soprattutto in ambito scolastico. In particolare con il termine bullismo si intende riunire aggressori e vittime in un'unica categoria». In Scandinavia, soprattutto in Norvegia e Danimarca, si usa il termine  mobbing . In Svezia e Finlandia nvece, il termine  mobbning . Entrambi i termini derivano dalla radice inglese  mob  stante a significare «un gruppo di persone implicato in atti di molestie». In Italia, invece, si è preferito adottarre la dicitura anglosassone coniando il termine "bullismo" che è, appunto, il calco dell'inglese  bullying . Letteralmente il termine significherebbe "prepotente", "bullo", tuttavia la prepotenza, come alcuni autori hanno avuto modo di rilevare, è solo una componente del bullismo che è da i...

Sostegno psicologico per smettere di fumare

Perchè smettere di fumare definitivamente? Come molti sanno la nicotina provoca una dipendenza pericolosa, ma esistono molti aiuti per smettere di fumare, secondo un recente studio si stima che una altissima percentuale degli italiani fumi. Il motivo per cui il fumo è diventato un problema è perché la nicotina è la causa di  vari tipi di tumori e patologie fra cui gli ictus, e gli attacchi di cuore. Ecco perché, ogni giorno è il momento giusto per smettere di fumare. Smettere fumare definitivo L'obiettivo principale dei consigli che forniamo su come smettere di fumare è quello di aiutare i fumatori che aspirano a smettere di fumare ed evitare il desiderio di ricominciare a fumare. Una volta che si smette di fumare, si possono immediatamente sentire i benefici sulla propria salute, già entro 24 ore, il che potrebbe aiutare a smettere di fumare definitivamente. Le informazioni contenute in questo articolo sono basate su dati pr...