Passa ai contenuti principali

Convivere con la propria Ansia, imparando a gestirla..

 Come faccio a convivere con la mia Ansia?

       
Esistono due tipi di ansia, quella fisiologica e quella patologica; la prima è dovuta ad una reazione naturale del corpo che si prepara ad affrontare una situazione che “spaventa”, la seconda invece è una manifestazione persistente e intensa degli stessi sintomi della prima ma con complicazione per la vita di tutti i giorni.

I sintomi dell’ansia fisiologica 

 Solitamente i sintomi dell’ansia comune sono:

  • apprensione ingiustificata
  • nervosismo
  • alterazione di memoria e concentrazione
  • insicurezza
  • senso di allarme
  • induzione di emozioni pensieri e ricordi negativi
  • paranoia

Queste manifestazioni possono essere tenute sotto controllo: in questo aiuta la respirazione naso bocca regolare, evitare di fumare o di assumere alcolici perché peggiorerebbe la situazione, visualizzare immagini serene e positive, camminare così da scaricare la tensione ma soprattutto parlare con qualcuno senza porsi remore o vergognarsi del proprio stato; ricordate che non siete soli, che state provando una forte ansia, e che se non basta un amico ci si può rivolgere ad uno psicologo.

I sintomi dell’ansia patologica

Quando i sintomi sopra citati diventano persistenti, e si accompagnano a sintomi fisici si parla di ansia forte o patologica; per i più preoccupati, questo non vuol dire che esiste una patologia psichica latente, ma che non siete riusciti a gestire il malessere generale che provate da tempo e questo si è fortificato vincendo ogni vostra resistenza. Tali sintomi sono:

  • palpitazione
  • tremore
  • timore
  • tensione
  • nausea
  • vertigini
  • palpitazioni
  • derealizzazione e depersonalizzazione
  • intorpidimenti generali

Gestire questo genere di sintomi è più difficile e in tanti ricorrono a terapie farmacologiche che però devono essere rigorosamente prescritte e seguite da un medico.

Nei casi più gravi gli attacchi d’ansia possono trasformarsi in attacchi di panico, una forma molto forte dello stato ansioso: durante gli attacchi, il soggetto interessato sperimenta una forma di ansia talmente acuta da rimanerne seriamente provato, soprattutto se sta svolgendo le normali attività quotidiane.

Quanto durano i sintomi?

L’ideale sarebbe avere a fianco una persona fidata che possa aiutarvi a gestire l’ansia nel suo decorso: i sintomi durano un tempo limitato, durante il quale esplodono in una fase acuta e vanno progressivamente a diminuire nel giro di massimo 20 minuti.

Somatizzare l’ansia

Molti soggetti ansiosi cronici o meno, manifestano il processo di somatizzazione, una proiezione su una parte sana del corpo di un dolore fisico. I dolori più comuni sono cefalee, affanno e affaticamento, disturbi intestinali e gastroesofagei; in questi casi l’intervento del medico è indispensabile al fine di studiare la miglior strada possibile da percorrere insieme.

Gestire l’ansia è possibile, purché lo facciate nei tempi giusti e prima di svilupparne forme più gravi; mai tralasciare il problema o vergognarsi di esso: l’accettazione di sé è proprio una delle cause scatenanti di ansia e problemi derivati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

E se...

Quante volte ci siamo trovati a dire "...e se.. "...ed ogni volta partono mille riflessioni e mille paure. Ma tanto niente può impedire che le cose accadano.  Magari possiamo solo cercare di arginare i danni, ma se si desidera fare qualcosa,  i "se" non servono a nulla. Allora bisogna vivere, e cercare di stare al meglio possibile.. Riflessioni di una Psicologa