Passa ai contenuti principali

Mal d'Estate... depressione stagionale

Per alcune persone l'estate può rappresentare un periodo di disagio emotivo e disturbi dell'umore. 

Questo fenomeno, noto come mal d'estate, è un disturbo stagionale che può essere associato al Seasonal Affective Disorder (SAD), ovvero Disturbo Affettivo Stagionale, anche se non è ufficialmente riconosciuto nel DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders), ma è un insieme di sintomi che viene raggruppato in questa dimensione. 

I sintomi del mal d’estate

“Nonostante il SAD sia comunemente associato alla depressione invernale, una versione estiva del disturbo è riconosciuta da alcuni esperti. E, anche se non è presente nel DSM 5, il mal d'estate comprende un insieme di sintomi specifici che rientrano in questa definizione”, segnala l’esperta .

sintomi più comuni sono:

  • stanchezza e apatia;
  • tono dell'umore deflesso;
  • ansia e senso di angoscia;
  • insonnia o ipersonnia;
  • pensieri negativi e autosvalutazione;
  • senso di colpa.

Le cause

“Il mal d'estate o depressione estiva - continua la psicologa - può insorgere a causa di vari fattori scatenanti legati al cambiamento stagionale. Tra i principali:

  • cambiamenti delle abitudini quotidiane: l'estate spesso comporta un'interruzione delle routine consolidate, che può provocare ansia e alterazioni nel ciclo sonno-veglia;
  • aumento della temperatura e dell’umidità: il caldo e l'umidità possono influenzare negativamente il ritmo circadiano e i livelli di serotonina, l'ormone del benessere;
  • esposizione alla luce solare: un'eccessiva esposizione al sole può anch'essa contribuire a uno squilibrio dei livelli di serotonina, aumentando l'ansia”.

Chi colpisce

“La depressione estiva tende a colpire maggiormente le persone che:

  • hanno già sofferto di stati depressivi;
  • presentano una predisposizione ai disturbi dell'umore. 

Inoltre, chi vive situazioni di solitudine o instabilità emotiva può risentire maggiormente del cambiamento stagionale”.

 

Come affrontare la depressione estiva

“Affrontare il mal d'estate richiede una serie di strategie preventive e di gestione del disagio:

  • percorso psicologico: seguire un percorso psicologico durante tutto l'anno può aiutare a gestire i cambiamenti e gli stati d'ansia, prevenendo un peggioramento durante l'estate;
  • fare attività socializzanti e creative: imparare a prendersi pause e dedicarsi ad attività che favoriscono la socializzazione e la creatività può ridurre lo stress;
  • mindfulness: alcuni esercizi possono essere utili per focalizzarsi sul presente e vivere ogni momento con consapevolezza;
  • attività fisica: praticare sport e movimento sia in estate sia durante l'anno aiuta ad aumentare i livelli di serotonina;
  • saper chiedere aiuto: non vergognarsi di chiedere supporto ad amici, familiari o professionisti in caso di malessere.
(articolo tratto da www.grupposandonato.it)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

E se...

Quante volte ci siamo trovati a dire "...e se.. "...ed ogni volta partono mille riflessioni e mille paure. Ma tanto niente può impedire che le cose accadano.  Magari possiamo solo cercare di arginare i danni, ma se si desidera fare qualcosa,  i "se" non servono a nulla. Allora bisogna vivere, e cercare di stare al meglio possibile.. Riflessioni di una Psicologa