Passa ai contenuti principali

Mio figlio è troppo sensibile: come aiutarlo a gestire le emozioni senza sentirsi sbagliato

 




---

Mio figlio è troppo sensibile: come aiutarlo a gestire le emozioni senza sentirsi sbagliato

"Piange per nulla", "Si offende facilmente", "Non riesce a stare in mezzo agli altri senza agitarsi"...

Queste sono frasi che tanti genitori si trovano a dire o a pensare. Se anche tu riconosci queste caratteristiche in tuo figlio o tua figlia, sappi che non sei solo — e che essere sensibili non è un difetto. È una caratteristica preziosa, che può diventare una grande risorsa se accolta e compresa.

🌱 Cos’è la sensibilità nei bambini?

La sensibilità è una predisposizione naturale a percepire intensamente ciò che accade dentro e fuori di sé: emozioni, suoni, sguardi, tensioni, parole.

I bambini sensibili hanno un radar emotivo molto attivo: colgono tutto e reagiscono in modo più intenso. Non sono "esagerati", sono semplicemente più profondi.


💡 Perché è importante non dire “sei troppo sensibile”

Anche se a volte lo diciamo con affetto o per “tranquillizzarli”, espressioni come:

“Dai, non è niente”

“Devi essere più forte”

“Esageri sempre”

possono farli sentire sbagliati o fuori posto. Il messaggio implicito è: “Così come sei, non va bene”.

Invece, i bambini hanno bisogno di sentirsi visti e accolti per come sono, senza dover cambiare la loro natura.


🛠️ Cosa può fare un genitore?

Ecco alcune strategie utili per sostenere un bambino molto sensibile:

1. Riconosci le emozioni, senza giudicare

Dì cose come:

> “Capisco che ti sei sentito triste quando è successo…”

“Hai pianto perché per te era importante, e va bene così.”

Questo aiuta il bambino a dare un nome alle emozioni e a non averne paura.

2. Crea uno spazio sicuro

Un bambino sensibile ha bisogno di sentirsi protetto, ascoltato, libero di esprimersi. Anche solo 10 minuti al giorno in cui può raccontarti tutto senza essere interrotto o corretto fanno una grande differenza.


3. Insegna che le emozioni non sono nemiche

Usa metafore semplici, come:

> “La rabbia è come un vulcano: arriva veloce, ma poi possiamo calmarla con il respiro.”

Oppure:

“La tristezza è come una nuvola: ci passa sopra, ma poi torna il sole.”

4. Fai attenzione a scuola e nel gruppo dei pari

Spiega agli insegnanti che tuo figlio ha una sensibilità particolare: non per giustificarlo, ma per aiutarlo a essere compreso. Valuta anche le sue reazioni nei giochi competitivi o nei contesti affollati: potresti scoprire che alcuni ambienti lo sovraccaricano.

🌈 La sensibilità è una forza


Molti adulti sensibili diventano artisti, terapeuti, educatori, inventori. Hanno una profonda empatia, una ricchezza interiore e una grande capacità di amare.

Tuo figlio, con il tuo supporto, può crescere sentendosi unico e prezioso, non “troppo” ma esattamente come deve essere.

📌 In sintesi:


Non cercare di “cambiare” la sensibilità di tuo figlio: aiutalo a capirla e viverla con fiducia.


Le emozioni non vanno evitate, ma accompagnate.


Essere sensibili è un dono, non un errore.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

OdontoFobia e l'Aiuto Psicologico

L’ansia nei confronti del dentista – Odontofobia – e’ una paura piuttosto comune.  Ma in alcune persone è però così forte che esse trovano come unica via d’uscita quella di non andare nello studio dentistico, con conseguenze spiacevoli per la loro salute orale. Si ritiene essenziale andare a sconfiggere l’ansia sottostante e non tanto la paura che ne consegue; dei passi utili possono comunque essere fatti andando a creare le condizioni adatte ad una buona alleanza terapeutica paziente-medico odontoiatra. Per fare ciò è importante riuscire a capire cosa cerca il paziente e cosa teme: in questo modo sarà possibile rispettare i suoi tempi, risolvere dubbi, abbassare il livello d’ansia. Il paziente è unico ed è considerato come persona e non come “bocca” da curare, ecco perché le soluzioni verranno ideate in base a chi ci si trova di fronte di volta in volta. Lo Psicologo ha lo scopo di ascoltare il paziente e di scoprire con lui ciò che lo disturba e spaventa per poi, a seconda delle ...