Cos’è il Servizio “Compagno Adulto”? Servizio da ora disponibile anche a Monterotondo (Rm) per persone adulte
E' un servizio di Assistenza Domiciliare qualificato, sia intra che extra muraria, rivolto a persone con disagio psicosociale.
Chi è il Compagno Adulto?
L’accompagnatore domiciliare è un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica…) che si è formato e ha maturato esperienza nella relazione di aiuto.
La sua funzione specifica si colloca in un’area di intermediazione tra il nucleo familiare e i servizi dedicati alle terapie cliniche; pertanto è integrabile all’interno delle diverse attività di cura, come la riabilitazione psichiatrica, la psicoterapia ed il sostegno farmacologico.
Il servizio si rivolge all’utente sostenendolo nella sua quotidianità, nel proprio contesto socio-familiare, evitando istituzionalizzazioni, prevenendo ricoveri, riconoscendolo finalmente non solo per il suo disagio, ma nella sua interezza di soggetto sociale. S’interviene sugli aspetti sociali e contestuali del rapporto tra persona e ambiente, nell’idea che le persone possano riacquistare abilità sociali.
La persona viene aiutata ad appropriarsi, o riappropriarsi, della capacità di prendersi cura di sé (igiene personale, vestiario) e del proprio ambiente di vita. Inoltre viene accompagnato all’esterno dell’abitazione per riacquisire e potenziare le competenze sociali (uso del denaro, dei mezzi pubblici, etc.).
A chi si rivolge il servizio
- A persone adulte portatrici di disagio mentale cronicizzato, diagnosticato o meno;
- A persone adulte con disagio psicologico (anche non cronicizzato), private della propria libertà di azione (si pensi per esempio agli attacchi di panico o alle depressioni gravi);
- A tutti i familiari delle persone di cui sopra.
Commenti
Posta un commento