Passa ai contenuti principali

L'Ansia..

 

  • Paura di affrontare qualcosa che non conosciamo (affrontare nuove sfide)
  • Paura di affrontare un cambiamento (perdita del lavoro, del benessere economico, degli affetti)
  • Paura di affrontare un problema che è li da tempo, e che non si sa come gestire (difficoltà personali, problemi con il partner, problemi di lavoro, difficoltà familiari)
  • Paura di prendere una decisione (per timore delle conseguenze)
  • Paura di agire (di sbagliare, di ricevere critiche)
  • Paura di non riuscire a raggiungere qualcosa che desideriamo molto (di uscire sconfitti nonostante i propri sforzi) 
E i motivi possono essere molti altri…

L’ansia è un emozione rivolta al futuro, ogni qualvolta penso a qualcosa che accadrà, che dovrò fare, che dovrò affrontare, che non so come gestirò, che non so come sarà…posso provare questa spiacevole sensazione che può anche bloccarmi!

I reali motivi andranno sempre rintracciati nella vita e nella storia della persona. Siamo tutti diversi e diverso è il nostro modo di vedere le cose, e di porci nei confronti delle varie situazioni, non è possibile quindi generalizzare.

Tramite il colloquio si può rintracciare il motivo che c’è alla base di un vissuto di forte ansia, e che essendone la causa non andrà tralasciato.

Inoltre a volte:

  • Possiamo provare ansia anche quando non ce ne sarebbe bisogno, perché percepiamo come pericoloso qualcosa che in realtà non lo è
  • L’ansia può prendere il sopravvento e può condizionare la vita
  • Può condizionare le nostre scelte
  • Può condizionare il nostro comportamento
  • A volte porta a stare molto male (un classico esempio sono gli attacchi di panico!)

In tutte queste circostanze l’ansia da qualcosa di utile e normale, si trasforma in qualcosa di problematico.

Attacchi d’ansia come gestirli: spesso sono un problema

L’ansia diviene un problema e quindi qualcosa su cui intervenire quando:

  • Ci blocca
  • Condiziona ogni giorno la nostra vita in negativo
  • È eccessiva e non consente di avere una vita soddisfacente
  • Ci fa sentire deboli
  • Ci fa sentire dipendenti dagli altri
  • Porta a stare molto male

Quando ciò avviene, significa che il controllo di questa emozione è venuto meno, e non è più uno strumento al nostro servizio ma qualcosa che invece gestisce la nostra vita, e non in modo positivo!

Siamo tutti un pò ansiosi ma alcuni un pò più di altri.

Alcuni di noi sono maggiormente portati a provare ansia. Hanno una maggiore predisposizione a preoccuparsi, e una minore tolleranza dell’ansia stessa, il che porta a caderne preda più facilmente (ad esempio coloro che tendono a preoccuparsi per ogni cosa, coloro che vedono la vita in modo pessimistico, coloro che vedono potenziali pericoli e difficoltà ovunque).

Ansia come gestirla: 4 aspetti essenziali

  • Le emozioni veicolano sempre un messaggio, anche l’ansia vuole dirci qualcosa ed è importante rintracciare cosa, il motivo che ci porta a provare questa emozione. I motivi possono essere molto diversi: difficoltà di vario genere, problemi, insicurezza, bassa autostima, tendenza a rimandare, tendenza ad evitare, insoddisfazione. Il motivo è anche la chiave verso la soluzione.
  • Per gestire meglio l’ansia quando questa fa la sua comparsa, la respirazione è molto utile. Respirare lentamente con il diaframma, concentrarsi sulla respirazione, e cercare di rilassarsi aiuta molto. Soprattutto se si dedica qualche minuto tutti i giorni a questa attività.
  • Uno dei motivi per cui si prova molta ansia è che si pensa troppo! Un modo per gestire l’ansia e pensare meno è quello di dedicarsi ad attività pratiche (attività manuali, creative) che consentano di essere maggiormente impegnati e maggiormente connessi con il proprio corpo, con le proprie mani (che svolgono l’attività) e meno con la testa. Vanno bene anche attività intellettuali che consentano di spostare l’attenzione verso altro (leggere un libro interessante, vedere un film che piace, ascoltare musica).
  • Dedicarsi ad un hobby che magari consenta anche di socializzare, è un ottimo modo per allontanarsi momentaneamente dai propri pensieri, e non permettere che prendano il sopravvento!

Ansia come gestirla, come qualsiasi altra difficoltà… occorre sempre iniziare da un piccolo passo…e un altro… e un altro ancora…


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

E se...

Quante volte ci siamo trovati a dire "...e se.. "...ed ogni volta partono mille riflessioni e mille paure. Ma tanto niente può impedire che le cose accadano.  Magari possiamo solo cercare di arginare i danni, ma se si desidera fare qualcosa,  i "se" non servono a nulla. Allora bisogna vivere, e cercare di stare al meglio possibile.. Riflessioni di una Psicologa