Passa ai contenuti principali

Come rafforzare la propria autostima..

 


1. Usa le affermazioni positive correttamente

Usare affermazioni positive come: "Oggi, vincerò la maratona!" può avere ulteriori ripercussioni su chi ha una bassa autostima. Perché? Perché si tratta di frasi in netto contrasto con le nostre credenze di base. Il fatto è che frasi simili funzionano per coloro la cui autostima è già alta.

Per questa ragione, per aumentare l'autostima, vanno usate affermazioni più "credibili" come ad esempio sostituire la frase "Oggi, vincerò la maratona" con "Continuerò ad allenarmi in questo modo al fine di vincere la maratona!".

2. Identifica le tue competenze e sviluppale

Per rinforzare l'autostima devi dimostrare a te stessa/o che vali attraverso le cose che ti riescono meglio e che sono nell'area di tuo interesse. Per esempio, se pensi di saper scrivere, sviluppa questa abilità attraverso la realizzazione di un blog, scrivi delle piccole storie, accresci il tuo potenziale con corsi di formazione mirata, poniti degli obiettivi per aumentare le tue competenze.

3. Impara ad accettare i complimenti

Se hai l'autostima bassa, diventa difficile credere ai complimenti che ti vengono fatti e questo costituisce un ulteriore rinforzo delle credenze negative circa l'immagine di te stessa/o. Come rompere questo circolo vizioso?

Poniti come obiettivo quello di imparare a tollerare i complimenti che ricevi anche se ti fanno sentire a disagio. Il miglior modo per gestire i complimenti è prepararsi delle risposte come "Grazie, lo apprezzo" oppure "È veramente gentile da parte tua". Gradualmente questo esercizio ci aiuterà a cominciare a "credere" ai complimenti e il fatto che non proviamo più disagio quando ci vengono fatti, indica che la nostra autostima sta salendo.

4. Elimina l'auto-critica e dai spazio all'autocompassione

Nel momento in cui l'autostima scende, l'autocritica sale. Prova a sostituire la critica verso te stessa/o con l' autocompassione. In che modo? Ogni volta che ti sorprendi a criticarti, interrompi il circolo dell'autosvalutazione provando ad immaginare cosa diresti ad una cara amica se si trovasse nella tua stessa situazione.

5. Attribuisciti valore

Per poter rafforzare un'autostima indebolita, puoi provare a svolgere un esercizio come questo: fai una lista di tutte le cose che ti riescono bene. Parti con trovare cinque qualità personali positive: so ascoltare gli altri, sono un bravo cuoco, sono brava a creare idee nuove, a lavoro ottengo grossi risultati, sono coerente con il mio sistema di valori etc. A questo punto seleziona una di queste qualità per scrivere un paragrafo o due, spiegando perché quella qualità è importante per chi ti sta intorno e in che modo puoi svilupparla in una situazione in particolare. Ad esempio se hai avuto un brutto voto in matematica, fai una lista delle tue qualità relative a quel contesto, soffermandoti sugli aspetti che hanno funzionato quando invece hai ottenuto risultati efficienti che non necessariamente devono riguardare la parte accademica (buon rapporto con i miei compagni , rispetto degli insegnanti, curiosità per determinati argomenti, impegno nello studio etc.). Il punto è che accrescere l'autostima è un vero e proprio lavoro che richiede impegno e costanza ma è necessario per mantenere un adeguato equilibrio della nostra salute psichica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

E se...

Quante volte ci siamo trovati a dire "...e se.. "...ed ogni volta partono mille riflessioni e mille paure. Ma tanto niente può impedire che le cose accadano.  Magari possiamo solo cercare di arginare i danni, ma se si desidera fare qualcosa,  i "se" non servono a nulla. Allora bisogna vivere, e cercare di stare al meglio possibile.. Riflessioni di una Psicologa