Passa ai contenuti principali

Ansia sintomi psichici e fisici...

 


Sintomi psichici dell’ansia

sintomi psichici dell’ansia possono essere differenti e includono:

  • Pensieri ossessivi e di pericolo;
  • Irritabilità, irrequietezza, iperattività;
  • Difficoltà di concentrazione;
  • Sensazione di minaccia costante;
  • Insonnia da ansia o difficoltà a mantenere il sonno senza risvegli notturni.

Ansia: Sintomi Fisici

È importante sottolineare che i disturbi d’ansia non si manifestano solo attraverso sintomi psichici ma molto spesso vengono accompagnati da sintomi fisici che interessano il corpo e la sua funzione e che, se vengono trascurati, possono evolversi in veri e propri disturbi somatici che accompagnano il ventaglio di sintomi osservabili nei disturbi d’ansia.

Nello specifico, i sintomi fisici dei disturbi d’ansia più frequenti sono:

  • Sintomi respiratori: includono manifestazioni di asma, difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento, dispnea, sensazioni di avere un “nodo alla gola”;
  • Sintomi neuromuscolaritremori e sensazione di instabilità delle gambe, formicolii, rigidità e sensazione di torpore, tensione muscolare, sensazione di affaticamento, debolezza muscolare;
  • Sintomi gastrointestinali: reflusso gastroesofageo, difficoltà di digestione, dissenteria e/o stitichezza, nausea, gastrite, sindrome del colon irritabile;
  • Sintomi cardiovascolari: palpitazioni, tachicardia, dolore al petto, cali di pressione o ipertensione, sensazione di svenimento, aritmie cardiache;
  • Sintomi neurologici: vampate di calore o brividi improvvisi, sensazioni di instabilità corporea, vertigini, sensazione di avere la testa leggera;
  • Sintomi urinari: aumento improvviso delle frequenza dell’orinazione;
  • Sintomi dermatologici: aumento eccessivo della sudorazione corporea e/o anche periferica (mani, piedi), orticaria, rossore sul volto e/o pallore;
  • Sintomi di insonnia e difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno, e frequenti risvegli notturni.

I sintomi fisici dell’ansia descritti fino ad ora sono una parte delle possibili manifestazioni sintomatiche poiché queste variano per intensità e modalità da persona a persona, in base a come l’organismo somatizza e manifesta lo stato di pericolo imminente dato dall’ansia. 

L’esposizione costante e pervasiva ad uno stato d’ansia può evolversi anche in una vera e propria patologia psicosomatica associata al disturbo d’ansia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

E se...

Quante volte ci siamo trovati a dire "...e se.. "...ed ogni volta partono mille riflessioni e mille paure. Ma tanto niente può impedire che le cose accadano.  Magari possiamo solo cercare di arginare i danni, ma se si desidera fare qualcosa,  i "se" non servono a nulla. Allora bisogna vivere, e cercare di stare al meglio possibile.. Riflessioni di una Psicologa