Sintomi psichici dell’ansia
I sintomi psichici dell’ansia possono essere differenti e includono:
- Pensieri ossessivi e di pericolo;
- Irritabilità, irrequietezza, iperattività;
- Difficoltà di concentrazione;
- Sensazione di minaccia costante;
- Insonnia da ansia o difficoltà a mantenere il sonno senza risvegli notturni.
Ansia: Sintomi Fisici
È importante sottolineare che i disturbi d’ansia non si manifestano solo attraverso sintomi psichici ma molto spesso vengono accompagnati da sintomi fisici che interessano il corpo e la sua funzione e che, se vengono trascurati, possono evolversi in veri e propri disturbi somatici che accompagnano il ventaglio di sintomi osservabili nei disturbi d’ansia.
Nello specifico, i sintomi fisici dei disturbi d’ansia più frequenti sono:
- Sintomi respiratori: includono manifestazioni di asma, difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento, dispnea, sensazioni di avere un “nodo alla gola”;
- Sintomi neuromuscolari: tremori e sensazione di instabilità delle gambe, formicolii, rigidità e sensazione di torpore, tensione muscolare, sensazione di affaticamento, debolezza muscolare;
- Sintomi gastrointestinali: reflusso gastroesofageo, difficoltà di digestione, dissenteria e/o stitichezza, nausea, gastrite, sindrome del colon irritabile;
- Sintomi cardiovascolari: palpitazioni, tachicardia, dolore al petto, cali di pressione o ipertensione, sensazione di svenimento, aritmie cardiache;
- Sintomi neurologici: vampate di calore o brividi improvvisi, sensazioni di instabilità corporea, vertigini, sensazione di avere la testa leggera;
- Sintomi urinari: aumento improvviso delle frequenza dell’orinazione;
- Sintomi dermatologici: aumento eccessivo della sudorazione corporea e/o anche periferica (mani, piedi), orticaria, rossore sul volto e/o pallore;
- Sintomi di insonnia e difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno, e frequenti risvegli notturni.
I sintomi fisici dell’ansia descritti fino ad ora sono una parte delle possibili manifestazioni sintomatiche poiché queste variano per intensità e modalità da persona a persona, in base a come l’organismo somatizza e manifesta lo stato di pericolo imminente dato dall’ansia.
L’esposizione costante e pervasiva ad uno stato d’ansia può evolversi anche in una vera e propria patologia psicosomatica associata al disturbo d’ansia.
Commenti
Posta un commento