Passa ai contenuti principali

Accettati...



Il segreto di Carl Roger per la fiducia in se stessi

Carl Rogers è stato un importante psicologo americano. Così famoso ed autorevole che quando nel 2006, un sondaggio inviato a centinaia di terapeuti aveva come domanda: “Negli ultimi 25 anni, quali professionisti hanno maggiormente influenzato la tua pratica?"… il 76% di questi professionisti ha risposto con il nome "Carl Rogers".

Carl Rogers era un uomo che ha cambiato la nostra comprensione della terapia e della psicologia. Ed ha influito notevolmente anche sul mio percorso personale. Una delle sue frasi è anche diventate uno dei capisaldi della mia rinascita sociale:

"Il paradosso curioso è che quando accetto me stesso così come sono, allora posso cambiare".

Capisci la potenza di questa frase? Nella sua semplicità mostra quale è la strada che bisogna percorrere: accettarsi, perdonarsi e volersi bene… per poi potersi migliorare!

Carl Rogers ha detto che la crescita “sana” di una persona passa per un ambiente che fornisca:

  1. genuinità (in modo da favorire l’apertura e la spontaneità)
  2. accettazione (così da permettere la naturale espressione di se stessi)
  3. empatia (necessaria per essere ascoltati e capiti).

Ha anche affermato che chiunque non avesse avuto la possibilità di crescere in quel tipo di ambiente, in grado di aiutarlo a conoscersi, accettarsi, migliorarsi, avrebbe avuto scarsa autostima e fiducia.

Quindi era compito del terapeuta offrire quell'ambiente.

Fondamentalmente il suo compito era quello di impegnarsi perché il cliente sviluppasse accettazione di sé. Senza questo atto iniziale di apertura e perdono nei confronti di se stessi infatti era impossibile cambiare.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

Qual è la carenza di vitamina che potrebbe provocare la depressione?

La carenza di vitamina D è stata associata alla depressione in numerosi studi scientifici. Questa vitamina, comunemente prodotta dalla pelle attraverso l’esposizione al sole, svolge un ruolo cruciale nel regolare l’umore. La sua carenza può portare a sintomi depressivi come la tristezza, l’apatia e la mancanza di energia. Inoltre, alcuni ricercatori hanno anche suggerito che la carenza di vitamina B12 potrebbe contribuire alla comparsa della depressione. È importante quindi garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o, se necessario, integratori alimentari.  Gli studi scientifici hanno dimostrato che la carenza di vitamina D e di vitamina B12 è associata alla depressione, poiché entrambe svolgono un ruolo cruciale nel regolare l’umore. Pertanto, è importante garantire un adeguato apporto di queste vitamine attraverso una dieta equilibrata o integratori alimentari.