Passa ai contenuti principali

OTOPLASTICA necessaria solo in casi davvero importanti!

Quanti scherni e derisioni abbiamo dovuto subire noi adulti e, dopo di noi, i nostri figli dai compagni di scuola per le orecchie a sventola o altri inestetismi? Malumori, coraggiose difese e l’angoscia di tutti i giorni per quelle terribili orecchie ci ha lasciato il segno.
Oggi, però, studi e ricerche nel settore e le moderne tecnologie permettono di risolvere brillantemente e di correggere le orecchie a sventola rimuovendo tutti i disagi e le preoccupazioni causate dalle orecchie sporgenti e da altre malformazioni e donando finalmente quella serenità tanto necessaria soprattutto in età scolare. L’intervento, eseguito in anestesia locale con sedazione del paziente, consiste nell’effettuare alcune piccole incisioni dietro l’orecchio mediante avanzate tecnologie laser e non richiede nemmeno il ricovero ospedaliero. Preventivamente all’intervento è necessario sottoporsi ad una visita accurata seguita da alcuni esami clinici. È necessario sospendere l’uso di farmaci di tipo antiaggregante almeno dalla settimana precedente. Dopo l’intervento possono manifestarsi piccoli gonfiori, pruriti o leggeri dolori e malesseri come un senso di pesantezza alla testa
Le orecchie vengono così riportate in posizione normale, rendendole simmetriche ed in armonia con le proporzioni del viso. Tale metodica, ritenuta ormai mini invasiva, può essere praticata già a 5-6 anni e viene garantita dall’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale in quanto considerata una vera e propra patologia per gli effetti che può avere sulla crescita psico-fisica del bambino.
Oltre alle orecchie a sventola, l’otoplastica può intervenire con successo alla riduzione dei padiglioni auricolari che sono sproporzionati rispetto al viso, agli inestetismi congeniti dei lobi o spesso soggetti ad allungamenti a causa di orecchini pesanti indossati per lungo tempo ed alle riparazioni ricostruttive degli stessi lobi auricolari a seguito di strappi fortuiti degli stessi orecchini.
L’otoplastica è un intervento sicuro con un decorso post-operatorio rapido e sereno senza ripercussioni sulla funzionalità dell’udito e con esiti cicatriziali irrilevanti, sempre lineari e molto sottili, un efficace intervento di chirurgia plastica soprattutto per i nostri bambini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bianco e Nero in fotografia e l'interpretazione Psicologica di questi colori

Nell’ombra c’è il nostro mondo sconosciuto, nella luce quello conosciuto.  E l’unione tra i due dà vita a una danza di luci irresistibile per qualsiasi animo  pronto a cogliere la bellezza della vita.  Gli effetti delle foto in bianco e nero emozionali sono dirompenti. Il bianco e nero ci porta alla connessione con ciò che sta accadendo  realmente nella foto.  Perché è molto diretto. È fatto di gradazioni di luminosità.  Il bianco e nero non ha vie di mezzo.  Ti mostra la vera natura di ciò che è rappresentato. Se la fotografia c’è, se il soggetto ha un’emozione reale da comunicare,  allora le fotografie in bianco e nero esprimono quel sentimento.  Ti connettono emotivamente.  Sono foto in bianco e nero di emozioni.  Le ombre ci attirano, perché ci trascinano fino a portarci in connessione  con l’inconscio. Con la parte più oscura di noi.  La più misteriosa.  Ma anche la più vera, in fondo.  Le luci, invece, ci s...

Il significato delle Emozioni di una Fotografia

Dal lontano 19 Agosto 1839, giorno della nascita della Fotografia, ne è passata di acqua sotto i ponti e tanti scatti sono stati fatti.  Ma la Fotografia è in continua evoluzione. La fotografia si può considerare un mondo a parte, un mondo che racchiude davvero una sfaccettatura incredibile di aspetti. Ora più che mai sappiamo che le fotografie hanno il potere di emozionare, di comunicare un messaggio e di lasciare un’impronta indelebile nella nostra memoria. Catturare un momento, un’emozione, un paesaggio o un’esperienza tramite una fotografia è un’arte che richiede talento, ma anche sensibilità ed empatia. Le immagini hanno il potere di farci ridere, piangere, riflettere e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande di noi stessi. In queste poche righe, esploreremo il   significato dell’emozione di una fotografia , cosa comunica e il potere che hanno le immagini.  C'è una moltitudine di cose che può far emozionare in una fotografia. Potrebbe essere il sorriso di un...

E se...

Quante volte ci siamo trovati a dire "...e se.. "...ed ogni volta partono mille riflessioni e mille paure. Ma tanto niente può impedire che le cose accadano.  Magari possiamo solo cercare di arginare i danni, ma se si desidera fare qualcosa,  i "se" non servono a nulla. Allora bisogna vivere, e cercare di stare al meglio possibile.. Riflessioni di una Psicologa