Passa ai contenuti principali

Post

Il sostegno e supporto psicologico...

..  è un tipo di intervento caratterizzato dalla scelta clinica di rimanere prevalentemente ad un livello di elaborazione più vicino alla consapevolezza, alla coscienza, più mirato al sostegno dell’Io del paziente, e meno rivolto all’indagine ad ampio respiro dell’inconscio.  Siamo quindi un po' più "in superficie", più vicini agli aspetti preconsci o coscienti, spesso riguardanti la situazione di vita attuale della persona che si rivolge allo psicologo.  Il sostegno psicologico non mira sempre a produrre insight profondi, anche se può favorirli; non mira necessariamente ad una ristrutturazione complessiva di aspetti importanti della personalità, anche se può a volte essere il punto di partenza per successivi sviluppi in tal senso. Nel corso di un sostegno psicologico lo psicologo può funzionare come  Io ausiliario  per il suo paziente, e accompagnarlo in un cammino che gli consenta di sentirsi sostenuto, rimanendo ad un livello molto vicino alla consapevolezza ...

Autostima...

 

Alcuni consigli per amare se stessi..

 

Integratori per gestire l'ansia..

  Per chi soffre di ansia e malesseri collegati raccomandiamo una buona assunzione di  calcio e magnesio : questi minerali hanno il potere di rilassare il fisico e si trovano anch’essi nelle verdure a foglia verde, nella soia, nella frutta secca, nel salmone, nelle sardine e infine negli yogurt naturali non zuccherati con fermenti lattici vivi.  Il cioccolato fondente almeno al 70% di cacao è l’ ansiolitico naturale  per eccellenza: due quadratini al giorno è la quantità consigliata.  Oltre ad alimenti che contengono sostanze ad azione  ansiolitiche naturali , vi sono ovviamente anche cibi e sostanze che non è preferibile assumere poiché capaci di generare l’effetto opposto, ossia provocare agitazione. Gli alimenti da evitare sono quelli che contengono caffeina (caffè, bevande a base di cola, bibite energetiche) e l’alcool, che sottopongono l’organismo a tensioni ulteriori. Anche gli zuccheri raffinati costituiscono un nemico per chi soffre d’ansia: la frut...
 

Studio @@PsyChe@@ e il colloquio telefonico

  Si tratta di colloqui individuali effettuati tramite chiamata telefonica.  Il protocollo da seguire prevede: Consulenze telefoniche della durata di 45 minuti La frequenza dei colloqui sarà definita in itinere in base a valutazioni concordate caso per caso con l’utente Trattandosi comunque di consulenza e non di psicoterapia il numero dei colloqui è limitato (max 4 per utente) La consulenza offerta non sostituisce alcuna forma di terapia né medica né psicologica, ma fornisce un supporto psicologico di emergenza, un servizio di orientamento, teso a “fare il punto della situazione” e cercare di individuare le strade corrette e/o possibili per affrontarla. Il servizio è offerto a soli utenti maggiorenni. Non saranno presi in considerazione utenti anonimi e per questo motivo è preliminarmente richiesta copia di un documento di identità. Le prestazioni saranno svolte in ossequio al Codice deontologico degli Psicologi italiani, delle linee di indirizzo approvate dall’Ordine Naziona...

Studio @@Psyche@@ e la Consulenza Psicologica

  Studio @@PsyChe@@ La consulenza psicologica ..consiste in un intervento che richiede un numero limitato d'incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta allo Psicologo al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi; può rivolgersi ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia. Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista possa essere d'aiuto; gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione del problema presentato e alla condivisione di un progetto d'intervento (stabilire un obiettivo, dare un'indicazione generale sui tempi e sulle modalità del lavoro), centrato sulla riflessione e approfondimento degli aspetti psicologici relativi al problema sollevato. Generalmente la consulenza psicologica può essere richiesta per problematiche quali: -disagio individuale (relativamente alla gestione dei conflitti, adattamento allo stress, difficoltà a perseguire...