Passa ai contenuti principali

Post

Servizio di Consulenze Psicologiche Telefoniche

Servizio di consulenza psicologica telefonica (Disponibile anche tramite videochiamata WhatsApp) Si offre un servizio privato di consulenza psicologica telefonica, così come previsto dalle linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall’ Ordine Nazionale degli Psicologi. Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli psicologi italiani. Si tratta di colloqui individuali effettuati tramite chiamata telefonica. Il protocollo da seguire prevede: Consulenze telefoniche della durata di 45 minuti La frequenza dei colloqui sarà definita in itinere in base a valutazioni concordate caso per caso con l’utente La consulenza offerta non sostituisce alcuna forma di psicoterapia, ma fornisce un supporto psicologico di emergenza, un servizio di orientamento, teso a “fare il punto della situazione” e cercare di individuare le strade corrette e/o possibili per affrontarla. Le prestazioni sar...

scelte..

Un gruppo per dipendenza affettiva Roma ed Udine

GRUPPI DI AIUTO per LA Dipendenza Affettiva "...e lo chiamano amore" (Roma-Udine) Un gruppo di persone, che condivide la stessa difficoltà, si incontra quattro volte al mese a Monterotondo/Roma (due ad Udine) per confidarsi, confrontarsi e crescere insieme. Lo scambio tra i membri del gruppo è agevolato da uno psicologo, che propone ai partecipanti delle esplorazioni mirate, volte a consapevolizzare e modificare le proprie dinamiche relazionali disfunzionali. Il contributo di partecipazione è di €20 ad incontro (incontri settimanali a Roma e ogni 15 giorni ad Udine). Date, orari e luogo verranno comunicate al raggiungimento del numero programmato dei partecipanti. Per prendere parte al gruppo, è necessario effettuare prima un colloquio conoscitivo gratuito telefonico con la  dott.ssa Turchetta, prenotandosi all'indirizzo studiopsicologicoturchetta@gmail.com o chiamando i numeri 3884613339 e 3278259566

Tristezza Natalizia

A quanti di noi è capitato di sentirsi tristi durante le feste natalizie, quando invece si pensa di dover essere assolutamente allegri e felici durante questo periodo? Spesso a questa malinconia si accompagnano anche altri  sintomi psico-fisici : Agitazione o ansia Mal di testa Problemi del sonno Cambiamenti nell’appetito e nel peso Sensi di colpa Incapacità di divertirsi e di condividere la gioia con gli altri Aumento dell’irritabilità e litigiosità per cose banali Pianto facile Minore concentrazione Fastidio in occasione delle cene obbligate, degli incontri con persone che non fanno parte della propria routine Svogliatezza e minore interesse per le attività che normalmente ci procurano piacere Soffrire per coloro che mancano e non riuscire a godere della presenza e dell’affetto di chi ci è vicino Pessimismo Senso di “vuoto” Sfiducia nel futuro I soggetti più colpiti : Le persone che maggiormente soffrono l’abbassamento di umore durante le festività son...

3 Piccoli Passi per Smettere di Soffrire per Amore

Ci sono 3 piccoli passi che puoi fare per alleviare le tue sofferenze in modo relativamente veloce. Ma devi accettare le cose come stanno, desiderare di andare avanti e metterci la tua buona volontà. Senza questi prerequisiti le cose non possono cambiare. 1. Accetta il Dolore La prima cosa più importante è quella di accettare il dolore. Un errore grandissimo che fanno le persone è quello di combattere le proprie emozioni; questo non porta mai nulla di buono. Le emozioni hanno un senso, ci danno dei segnali. Ignorare questi segnali è il modo più facile per creare ulteriori problemi. Ecco perché devi accettare il dolore. Le cose stanno come stanno, punto. Ti fa male, ma non morirai per questo. Sarà difficile andare avanti e superare la situazione, ma è completamente alla tua portata. Ricorda quello che più ti è rimasto della ragazza in questione. Ma la cosa non deve durare più di 30 minuti. È una specie di addio: rivivi tutto per un’ultima volta prima di lasciar an...

Primo Soccorso per Emergenze Emotive della Dott.ssa Turchetta

Servizio di consulenza e sostegno in studio o a distanza Il servizio di  pronto soccorso psicologico  nasce dall’esigenza di fornire una risposta tempestiva a problematiche di tipo psicologico e comportamentale, con il fine di prevenire e bloccare processi di cronicizzazione e peggioramento della sofferenza psichica. È un servizio che mira in primo luogo a debellare e prevenire comportamenti a rischio, in concomitanza alla consulenza e all’intervento psicologico, mirato alla messa in atto di strategie di soluzione alternative e funzionali. Il pronto soccorso psicologico è un intervento supportivo, rivolto a persone che vivono un momento di vita particolare, caratterizzato da difficoltà e disagio sul piano personale, relazionale o lavorativo. È un  intervento di breve durata , con obbiettivi specifici, finalizzati a potenziare le risorse della persona, interiorizzando aspetti resilienti e funzionali a superare il periodo di crisi. Oltre a un immediato supporto psi...